Autocompostaggio: una buona pratica al servizio dell’ambiente e dei cittadini

Autocompostaggio: una buona pratica al servizio dell’ambiente e dei cittadini
Siena

Su richiesta dell’Amministrazione comunale di Siena, Sei Toscana avvierà nei prossimi giorni i controlli a domicilio per l’utilizzo delle compostiere. I controlli coinvolgeranno le utenze domestiche che hanno dichiarato di effettuare il compostaggio domestico e godono, per questo, di una riduzione del 30% sulla parte variabile della bolletta Tari. Le verifiche, che saranno comunque eseguite a campione, verranno effettuate da due operatori di Sei Toscana riconoscibili grazie al tesserino con lo specifico logo di Sei Toscana e l’auto di servizio. Con l’occasione del controllo, l’operatore fornirà supporto tecnico ai cittadini che hanno scelto di praticare il compostaggio, quindi oltre a controllare il compost, risponderà a eventuali domande e darà utili suggerimenti. Queste verifiche sono importanti per controllare che il compostaggio del rifiuto organico sia eseguito correttamente a beneficio dell'ambiente e della gestione dei rifiuti.               

I cittadini che intendono avviare il compostaggio dei propri rifiuti organici ai fini dell'utilizzo in sito del materiale prodotto su area scoperta di pertinenza dell'abitazione di residenza e usufruire della riduzione in bolletta dovranno presentare, presso gli uffici della SI.GE.RI.CO. Spa in Via di Fontebranda n. 65, apposita istanza in autodichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, attestante di aver avviato il compostaggio domestico in modo continuativo nell'anno di riferimento, corredata di documentazione attestante l'acquisto dell'apposito contenitore o altra documentazione comprovante tale trattamento.

Potrebbe interessarti
Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante