Azienda
A partire dal 1° gennaio 2014 Sei Toscana è il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell'Ato (Ambito territoriale ottimale) Toscana Sud, che comprende le province di Arezzo, Grosseto e Siena e sei comuni della provincia di Livorno (Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Castagneto Carducci e Campiglia Marittima).
Sei Toscana raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile.
Dove siamo e cosa facciamo
Il territorio servito da Sei Toscana è quello della Toscana del Sud e copre circa la metà dell’intera superficie regionale, racchiudendo 104 comuni (35 aretini, 28 grossetani, 6 livornesi e 35 senesi). Un territorio molto eterogeneo che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d'arte, luoghi patrimonio dell'Unesco, parchi e riserve naturali. Un territorio da salvaguardare, in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell'ambiente.
Il sistema di raccolta integrata predisposto da Sei Toscana consente di affiancare alla raccolta dei rifiuti solidi urbani indifferenziati tutte le tipologie di raccolta differenziata: organico, carta, plastica, vetro, alluminio, tetrapak. I servizi di raccolta si svolgono sia attraverso contenitori stradali (cassonetti tradizionali o con sistemi di accesso controllato con riconoscimento dell’utenza) che attraverso il sistema del ritiro domiciliare, in cui gli utenti devono raccogliere i rifiuti nei sacchetti e mastelli dati in dotazione dall’azienda e conferirli in strada nei giorni e negli orari stabiliti del relativo calendario. Sei Toscana è attiva sul territorio anche con servizi di spazzamento e pulizia di vie e piazze cittadine, gestione dei centri di raccolta e tutta una serie di servizi accessori ed opzionali a disposizione sia dei privati che delle Amministrazioni locali.
Le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull’attività di gestione del servizio nel territorio è svolta dall’Ato.
La compagine societaria è costituita da:
- A.I.S.A. SpA
- Cooplat Soc. Coop.
- Coseca SpA
- C.R.C.M. Srl
- CSAI SpA
- Ecolat Srl
- Etambiente SpA
- La Castelnuovese Soc. Coop.
- Revet SpA
- Siena Ambiente SpA
- STA SpA
- Unieco Soc. Coop.