Torna "Le Mura di Siena City Trail", il 16 novembre la terza edizione

Siena

Torna il trail cittadino alla scoperta delle Mura di Siena tra storia, sport, turismo, salute, ambiente, benessere e divertimento. Una rete di collaborazioni tra pubblico e privato con il Volontariato sempre in prima fila.

Presentata oggi a Siena la terza edizione de “Le Mura di Siena City Trail” organizzato dall’ASD SienaRunners, l’Associazione le Mura e il Comune di Siena, e che si terrà domenica 16 novembre prossimo con partenza/arrivo in Fortezza Medicea.

“Le Mura di Siena City Trail” si inserisce all’interno del progetto “Con.Ver.Si” (Connessioni Verdi Siena che prevede una riqualificazione urbana e una rigenerazione socio-culturale di diverse aree verdi cittadine collegate alla cinta muraria, per il quale le contrade e le altre associazioni cittadine sono state già coinvolte nel processo partecipativo) ma vuole essere anche un ponte tra i territori dell’Ambito Terre di Siena strettamente legate da un aspetto sportivo e storico culturale godibile e fruibile da un pubblico eterogeneo cittadino e non.

Infatti “Le Mura di Siena City Trail” è un evento sportivo podistico – corsa e camminata – con un percorso comune sfalsato temporalmente che permetterà un tuffo nella storia e si snoderà lungo il tracciato delle mura cittadine: da quelle dell’anno mille fino alle più recenti cinquecentesche, attraversando valli, risalendo scalinate e dislivelli che renderanno la corsa un vero Urban Trail, senza il bisogno di ricorrere ad ostacoli artificiali. Ma che apre anche al ‘fuori le mura’ puntando ad un collegamento delle terre prospicienti la città.

Da qui il rafforzamento dell’aspetto culturale e turistico dell’evento. Importante la sua collocazione all’interno delle attività dell’Alleanza Carbon Neutrality di Siena e dell’appoggio della DMO Terre di Siena per la promozione di un turismo sostenibile in ogni suo aspetto: economico, ambientale e sociale.

La partenza e l’arrivo del trail saranno in Fortezza Medicea, teatro anche della parte convegnistica e del ritiro pacchi gara del giorno precedente. Come nelle scorse edizioni, in parallelo si terranno anche le passeggiate a tema ‘Le Mura’ con un tragitto ridotto ad hoc.

Il percorso del trail è di 13 km per entrambe le modalità di partecipazione, sempre seguendo il tracciato delle mura antiche e dei percorsi che sono giunti alle mura della città facendo la nostra storia.

Infatti a partire da quest’anno il trail si ‘allunga’ prevedendo che il giorno 15 novembre alcuni gruppi sportivi amatoriali si cimentino in autonomia nel percorrere il tragitto che da Montaperti porterà a Siena in Piazza del Campo: una ulteriore connotazione sportivo-culturale e di rievocazione storica a beneficio dei territori che fanno parte del nostro Ambito Turistico, assolvendo così il compito di promozione turistica del territorio ad ampio raggio.

“Sport, natura, territorio – sostiene l’assessore allo sport del Comune di Siena Lorenzo Loré – uniti in un’unica iniziativa che valorizza la città e gli angoli, anche meno conosciuti, del centro storico e della città. Il ‘Trail’ non è soltanto una manifestazione sportiva, ma uno strumento tramite il quale poter trasmettere valori che uniscono storia e cultura. L’inserimento di questo evento, che si conferma e si amplia dopo i successi del recente passato, nel progetto Connessioni Verdi Siena è la testimonianza di come anche una manifestazione sportiva possa veicolare un messaggio di riqualificazione urbana e di progetti futuri per Siena. Dal punto di vista sportivo il ‘Trail’ sta crescendo tanto da diventare ormai un appuntamento fisso nel calendario podistico.”

“Con questa terza edizione – dichiara Roberto Amaddii, presidente di A.S.D. Sienarunners – de Le Mura di Siena City Trail la nostra Associazione prosegue nell’organizzare gare non tanto per correre ma soprattutto per mostrare ai praticanti qualcosa di bello: unire lo sport alla bellezza e alla cultura dei luoghi che attraversiamo.” Offrire ad atleti e appassionati sport, storia e cultura è una combinazione magica che permette ai partecipanti di immergersi nella città di Siena godendosi attività fisica all’aria aperta e scoprire ad ogni passo un viaggio nel tempo e nello spazio. Per noi è importante promuovere uno stile di vita sano con la corsa o la camminata all’aperto adatta a tutte le età mettendo in risalto le antiche mura e la storia della città, aumentando la consapevolezza e l’apprezzamento per il patrimonio culturale e l’ambiente in cui viviamo. Ma contemporaneamente contribuire alla promozione del turismo attirando atleti e camminatori anche da fuori provincia, desiderosi di esplorare la bellezza storica e architettonica di una città patrimonio Unesco. Un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente promuovendo l’uso di percorsi pedonali e la riduzione dell’impatto ambientale.”

“La valorizzazione dall’ambiente delle mura attraverso la fruizione diretta degli spazi che le contornano (valli verdi e non solo) – dichiara Duccio Nello Peccianti, presidente dell’Associazione Le Mura di Siena – è da sempre nel DNA della nostra associazione. E il TRAIl è tra gli eventi che centrano in pieno questo obiettivo. Portare centinaia di persone a fare attività fisica (non importa quanto intensa) attraversando luoghi scarsamente frequentati con momenti dal sapore quasi magico, fissa nel ricordo briciole di suggestione che si legano inscindibilmente a quell’ambiente e alle mura.

Dichiara Elena D’Aquanno, Presidente Fondazione Enoteca Italiana Siena: “Iniziative come questa, che uniscono sport, patrimonio e partecipazione civica, rappresentano perfettamente il modello di crescita integrata che vogliamo promuovere. La Fortezza Medicea, ieri cuore della Mostra Mercato dei Vini Tipici, oggi si trasforma in un hub culturale vivo e accessibile: un luogo che racconta le radici profonde del territorio ma che guarda con determinazione al futuro, tra sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle comunità locali.”

“Per l’Alleanza – dichiara il presidente dell’Alleanza Carbon Neutrality, prof. Simone Bastianoni – è sempre una grande opportunità sostenere le attività dei nostri ambasciatori perché porta grandi risultati per tutti. Quando i nostri partner e sostenitori ci coinvolgono nelle loro iniziative per sensibilizzare sempre più ad uno sforzo collettivo e alla consapevolezza della necessità di adottare tutti delle pratiche corrette di sostenibilità, realizziamo davvero quanto cerchiamo di raccontare. E questo porta a continui traguardi, non ultimo quello dell’attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 ASviS da poco ricevuto. Assieme riusciamo davvero ad incidere e a sensibilizzare la collettività alla sostenibilità, ognuno per la propria parte.”

“L’Università di Siena – dichiara la professoressa Chiara Mocenni, delegata del Rettore alla Terza Missione (Public Engagement), Università di Siena – è lieta di contribuire all’evento Le Mura di Siena City Trail organizzato da Siena Runners, l’associazione Le Mura e il Comune di Siena. È doveroso per l’Ateneo senese contribuire alla diffusione della conoscenza del territorio dal punto di vista culturale, storico e scientifico e favorire la partecipazione di studenti e cittadini a vivere esperienze che migliorano il benessere dei singoli e delle collettività.”

“L’Università per Stranieri di Siena – dichiara Raymond Siebetcheu, PhD, Professore Associato GLOT-01/B Didattica delle Lingue Moderne, Docente di Teoria della Mediazione, Didattica dell’italiano a stranieri e Semiotica della Traduzione, Delegato del Rettore allo Sport, Delegato del Rettore ai Rapporti con gli Ex Alunni, Responsabile scientifico Summer School Lingua e Sport, Referente Unistrasi Programma Volontari Milano Cortina 2026, Responsabile scientifico Unistrasi Progetto Menti in Movimento – Me.Mo (PROBEN), Comitato di coordinamento UNISPORT Italia – promuove, attraverso la Summer School Lingua e Sport, percorsi formativi per l’educazione plurilingue attraverso lo sport coinvolgendo le società sportive, le scuole e la cittadinanza. Un’attenzione particolare è dedicata anche agli atleti professionisti per garantire percorsi di doppia carriera – studio universitario o della lingua e pratica sportiva – secondo le esigenze degli studenti-atleti. Nell’ambito di vari progetti internazionali e locali, diverse attività formative hanno riguardato anche l’integrazione linguistica e l’inclusione socio-culturale dei richiedenti asilo attraverso lo sport. Grazie allo sport viene pertanto creato uno spazio di incontro e confronto, di contatto e relazione capace di legare percorsi formativi, attività di ricerca – inerenti agli aspetti linguistici e culturali – benessere psicofisico degli studenti e sviluppo del territorio.”

“Le Mura di Siena City Trail – dichiara Serena Bianciardi, presidente della DMO Terre di Siena – rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa diventare motore di promozione turistica e valorizzazione del territorio. È un evento che racconta Siena da una prospettiva nuova, mettendo in dialogo storia, natura e benessere, e offrendo ai partecipanti un’esperienza autentica di scoperta e connessione con la città. Come DMO Terre di Siena sosteniamo con convinzione iniziative come questa, che rafforzano l’identità del territorio, favoriscono la collaborazione tra istituzioni e associazioni e promuovono un turismo sostenibile, capace di generare valore durante tutto l’anno.”

“Il Maratoneta Sport – dichiara Leonardo Nannizzi de Il Maratoneta Sport e presidente di Confesercenti Siena – non può che essere pienamente soddisfatto per la continuità che viene dato a questo evento, essendo stato il negozio di riferimento, che ha lanciato il Trail urbano 10 anni fa insieme ad uno sparuto gruppo di amici. Siamo grati all’amministrazione comunale, all’assessore Lorè e a Roberto Amaddii e al Sienarunners per il grande impegno e dedizione che hanno permesso di riproporre la gara negli ultimi tre anni. Come presidente di Confesercenti, partner da sempre, crediamo nel turismo sportivo, come veicolo di sviluppo sull’accoglienza turistica, l’auspicio è quello di riuscire a crescere e creare più opportunità per atleti e persone al seguito per conoscere e visitare Siena ed il suo fantastico territorio.”

Quest’anno partner attivi dell’evento sono anche l’Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, con la collaborazione di uRadio, Enoteca Italiana Siena, e le Associazioni della Protezione Civile e del Soccorso sanitario.

L’evento ha l’obiettivo di divenire un punto di riferimento nel panorama della corsa nazionale e internazionale come momento di promozione di un territorio Unesco per le sue mura e di coinvolgimento di tutti gli assetti economico-sportivi, culturali, divulgativi, formativi e sociali che la nostra realtà è in grado di sviluppare e sostenere nell’approccio glocale dei nostri giorni.

Verranno coinvolti sempre più soggetti sul territorio per la promozione del territorio, benessere, experience, cultura e svago anche a livello familiare e non solo di appassionati della corsa e della camminata, tutti temi che rientrano nelle politiche di promozione dei vari territori che la Regione tramite i suoi 28 Ambiti, tra cui l’Ambito Terre di Siena sta promovendo all’esterno.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Siena, ASD Sienarunners, Associazione Le Mura, UISP Siena e patrocinata da: Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Enoteca Italiana Siena, Alleanza Carbon neutrality di Siena, DMO Terre di Siena, Coni, Confesercenti, Arciconfraternita della Misericordia di Siena OdV, Associazione Radioamatori Italiani sezione di Siena OdV, Associazione Radioamatori & CB “IL PALIO” di Siena OdV, Club Alpino Italiano sezione di Siena OdV, Corpo Italiano del Soccorso dell’Ordine di Malta gruppo di Siena, Croce Rossa Italiana comitato di Siena OdV, Pubblica Assistenza di Siena Siena OdV, Pubblica Assistenza di Taverne d’Arbia OdV, Racchetta odv sez Siena Monteriggioni, Siena Cuore ODV, Vigilanza Antincendi Boschivi sezione di Siena OdV. Con l’appoggio di Il Maratoneta Sport, Conad, U-Radio.

LE INIZIATIVE DE LE MURA DI SIENA CITY TRAIL – SABATO 15 NOVEMBRE

CONVEGNO “UN TRAIL ALLA SCOPERTA DELLA STORIA: sport, cinta muraria, identità, ambiente, sviluppo” – Enoteca italiana Siena, Fortezza Medicea, Bastione San Filippo – 15 novembre 2025 9,30-12,30.

Presso Enoteca Italiana Siena, in Fortezza Medicea Bastione San Filippo, sabato 15 novembre dalle ore 9,30 alle ore 13,00 si terrà il convegno “UN TRAIL ALLA SCOPERTA DELLA STORIA: sport, cinta muraria, identità, ambiente, sviluppo” per focalizzare gli aspetti sportivi di prevenzione e salute, storico culturali, ambiente, promozione e territorio. Ingresso libero, gratuito, aperto a tutti.

PROGRAMMA

Modera u-Radio, la radio dell’Università degli Studi di Siena

8,30 Registrazione partecipanti/welcome coffee

9,30 Saluti istituzionali

10,00 Roberto Amaddii, presidente ASD Sienarunners

“Le mura di Siena city trail: cos’è come è nata, obiettivi”

10,15 Marco Bonifazi, Responsabile sanitario della Federazione Italiana Nuoto. Professore associato di Fisiologia, Università di Siena 1240

“I benefici dell’attività motoria”

10,30 Raymond Siebetcheu, Delegato allo Sport dell’Università per Stranieri di Siena, Professore associato in Didattica delle Lingue Moderne, Responsabile scientifico Summer School Lingua e Sport

“Lo sport come strumento di educazione plurilingue”

10,45 Duccio Nello Peccianti, presidente Associazione Le Mura

“La cinta muraria: Siena città Unesco: storia, aneddoti, progetti, futuro”

11,00 Massimo Bianchini, assessore del Comune di Siena con delega ai lavori pubblici, strade e nuove opere, patrimonio

“La Fortezza Medicea”

11,15 Simone Bastianoni, presidente Alleanza Carbon neutrality di Siena, Professore Ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

“La responsabilità di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”

11,30 Vanna Giunti, assessore del Comune di Siena con delega al turismo, commercio e attività produttive, sito Unesco, rapporti con l’università:

“L’indotto turistico degli eventi sportivi”

11,45 Serena Bianciardi, presidente DMO Terre di Siena:

“La DMO, sinergia tra gli associati”

12,00 Elena d’Aquanno, presidente Fondazione Enoteca Italiana Siena:

“Identità e sviluppo del territorio”

12,15 Alessandro Fabbrini, presidente Sei Toscana

“Territorio, ambiente, sinergia”

A fine mattinata gli stand delle aziende agricole del territorio sveleranno i loro prodotti in degustazione. Saranno presenti: Agricola Pereto (sugo di aglione, humus di ceci con scrocchiarelle), Agricola Stecciaia (birra), Agricola La Quiete (ricotta di mucca con miele), Agricola Fontecornino (mele a spicchi), Agricola Marcucci (olio per bruschetta), Agricola Grappi (pane), Spesa in Campagna (mix di verdure in pinzimonio, e zucca al forno). Per la loro presenza si ringraziano lo chef Leonardo Fiorenzani e la Cia Siena.

In occasione de Le Mura di Siena City Trail il Bastione San Filippo di Enoteca Italiana Siena sarà straordinariamente aperto al pubblico con le opere dell’artista Ruggero Vannelli in esposizione dal titolo: “UGUALI” un’unica installazione concettuale composta da 10 opere di 140×140. Come tutte le opere concettuali non hanno lo scopo di rappresentare un’immagine, ma devono generare un “concetto”. Lo scopo di questa è quello di fare riconoscere, in maniera del tutto spontanea, il concetto di uguaglianza nella diversità. Installazione già stata esposta nell’Entrone di Piazza del Campo il dicembre scorso in occasione della giornata mondiale dei diritti umani.

Potrebbe interessarti

Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante