Grosseto, nuovi cassonetti intelligenti nel centro storico: serve la SeiCard

Grosseto

Cambia la raccolta dei rifiuti nel centro storico dentro le Mura. Il Comune di Grosseto, insieme a Sei Toscana, ha sostituito i vecchi cassonetti con nuovi contenitori informatizzati, utilizzabili solo con la SeiCard , la tessera personale consegnata agli utenti Tari. 

Dove ritirare la SeiCard 

Per chi ancora non ne fosse in possesso, la distribuzione delle tessere è iniziata presso I' Ufficio Ambiente - Servizio Ciclo Rifiuti in piazza la Marmora 1, con aperture straordinarie dal 22 al 26 settembre. Successivamente, dal 29 settembre, la tessera potrà essere ritirata nei consueti orari di apertura al pubblico. Gli utenti già in possesso della SeiCard non devono ritirare alcuna nuova tessera : quella attuale è valida anche sulle nuove postazioni. 

Dove sono i nuovi cassonetti informatizzati 

Le nuove isole ecologiche informatizzate sono state installate in vari punti del centro storico. Sul territorio sono presenti diverse tipologie di postazione, tutte abilitate per l'uso con la tessera elettronica. Sui portoni delle abitazioni del centro sono stati affissi gli avvisi con la mappa e le indicazioni delle nuove postazioni. 

Come funziona il nuovo sistema 

I contenitori si aprono soltanto con la SeiCard, così da collegare il conferimento dei rifiuti alla singola utenza Tari. In questo modo il Comune intende migliorare la raccolta differenziata , contrastare gli abbandoni e rendere più decoroso e ordinato il centro storico. Gli educatori ambientali di Sei Toscana sono a disposizione presso la postazione di via Mazzini nei giorni indicati per fornire informazioni e spiegazioni ai cittadini. 

Raccolta rifiuti e altri servizi 

Il Comune ricorda che resta attivo anche il servizio gratuito di ritiro a domicilio per ingombranti e sfalci verdi, prenotabile al numero verde 800127484 , via email a ingombranti@seitoscana.it , oppure tramite il portale e l'app " SEI Toscana - Grosseto CLEAN ". 

Le parole dell'amministrazione 

L'assessore all'Ambiente, Erika Vanelli , ha invitato i cittadini a collaborare: «Siamo a disposizione per ogni chiarimento e confidiamo nella partecipazione di tutti, per avere un centro storico più pulito e vivibile». 

Potrebbe interessarti

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download