Via i rifiuti dalla Fiumara di San Leopoldo. Anche gli scout in campo con Arcipesca

Grosseto

Arcipesca Fisa, gruppo scout Grosseto 3 reparto "Alisei d'Orione", due sub acquei, volontari. Tutti in campo per un'operazione di pulizia che ha riguardato l'area della Fiumara a Marina di Grosseto. Un'iniziativa che ha ricevuto il supporto dell'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessora all'ambiente Erika Vanelli, e di Sei Toscana, incaricata dello smaltimento dei rifiuti. Il lavoro di pulizia si è concentrato principalmente lungo il canale San Leopoldo e fino alla spiaggia, con l'obiettivo di rimuovere i rifiuti accumulati sia sulle rive, che nelle acque, dove la presenza dei subacquei è da diverso tempo determinante per raggiungere materiali sommersi e difficilmente visibili. Gli scout si sono invece occupati della raccolta sulle aree più accessibili, limitrofe alla pineta. Durante le attività di pulizia è stata ritrovata anche una borsa, ora in carico ai carabinieri che sono già in contatto con la proprietaria che oggi risiede all'estero, la quale aveva ormai dato per persi gli oggetti di valore affettivo custoditi al suo interno e che invece le saranno restituiti. «Questo episodio - spiega Arcipesca di cui è presidente a livello locale Marco Masetti - testimonia come l'attenzione all'ambiente possa avere un risvolto più ampio e positivo sulla comunità, andando oltre la semplice raccolta dei rifiuti e portando speranza anche sul piano umano ed emotivo. L'assessora Vanelli ha sottolineato l'importanza della raccolta differenziata e del rispetto per l'ambiente, ricordando che i rifiuti che finiscono nelle acque sono un pericolo sia per la fauna che per la salute delle persone. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto e replicabile di come comunità, istituzioni e realtà civiche possano collaborare per proteggere il territorio e promuovere valori di responsabilità condivisa. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che, con il proprio tempo e impegno, hanno reso possibile questa giornata, consapevoli che la cura dell'ambiente e della comunità è un compito di tutti. Come riportato da una delle subacquee presenti "un respiro su due lo facciamo grazie al mare". Quel mare a cui arriva fra gli altri- anche l'emissario San Leopoldo».

Potrebbe interessarti

Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante