Anche la Toscana del sud al centro del turismo sostenibile. Firmata la carta costituente del Club delle Vele

Legambiente e Touring Club Italia hanno promosso il Club delle Vele: due giorni d’incontri tra i comuni italiani insigniti delle Vele di Legambiente che hanno portato alla firma, da parte dei sindaci, della “Carta del Club delle Vele”. Un protocollo che detterà le future regole di gestione della costa per tutti i comuni italiani nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il comune di Castiglione della Pescaia e Iccrea Banca, si è svolta nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” di Legambiente, a Rispescia, in provincia di Grosseto e a Vetulonia, nel comune di Castiglione della Pescaia. Due giorni di lavori in cui amministratori, imprese, operatori del settore turistico, associazioni e singoli cittadini si sono confrontati per creare una rete di territori che guardano con forte priorità alla sostenibilità turistica. Attraverso l’istituzione del Club delle Vele si punterà quindi a favorire una serie di punti focali: sostenere l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile; stimolare il mantenimento degli standard ambientali, delle misure di salvaguardia dell’ambiente e della conservazione del territorio naturale; migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione del turismo che tenga conto delle necessità ambientali. Ma anche stimolare la diffusione di una visione integrata del turismo che sappia coniugare servizi, accoglienza ed ospitalità con la tutela del territorio e favorire lo sviluppo di un turismo consapevole, di conoscenza e di scoperta affinché il territorio e le sue unicità possano essere strumento di promozione e di economie locali. I firmatari della “Carta del Club delle Vele”, fra cui i comuni di Grosseto, Follonica, Castiglione della Pescaia, Orbetello e Scarlino, si impegnano a raggiungere entro l’anno solare alcuni obiettivi specifici tra i quali assumono particolare importanza l’incremento della raccolta differenziata, l’approvazione di delibere che incentivino l’eco-sostenibilità di eventi e sagre che prevedano somministrazione di pasti e bevande (tramite l’utilizzo, ad esempio, di stoviglie e posate riciclabili) e l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Particolare attenzione viene data anche alla promozione di progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole per aumentare la consapevolezza e la sensibilità delle giovani generazioni e l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione per gli operatori turistici. Nel territorio della Toscana del Sud dove opera SEI Toscana, sono dieci i comuni insigniti con le quattro Vele di Legambiente: Capalbio, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano, Massa Marittima, Monte Argentario, Orbetello e Scarlino.

Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante