Rifiuti, il porta a porta funziona: riciclo al 60%

Il cerchio del porta a porta si chiude nel 2021 con l'attivazione di altre 1500 utenze nelle frazioni di Chianacce e Farneta e con il traguardo del 60% di raccolta differenziata. «È stato completato questo mese di dicembre il piano di ampliamento previsto», spiega l'assessore all'ambiente Paolo Rossi. A partire da questi giorni, le due frazioni cortonesi di Chianacce e Farneta sono raggiunte dagli addetti di Sei Toscana, impegnati quotidianamente nella raccolta domiciliare dei rifiuti e anche per loro vale il calendario settimanale dei conferimenti. I kit sono stati consegnati alle famiglie. Il piano 2021 di estensione ha interessato dallo scorso mese di marzo le frazioni di Centoia, Pietraia, Mercatale, San Lorenzo, Manzano, Borgonuovo e Cignano. Con questo primo step la percentuale di raccolta differenziata è salita dal 55,2% del primo semestre al 59% di settembre. «In attesa che questi dati vengano certificati dall'autorità regionale recupero risorse spiega l'assessore c'è ottimismo riguardo la performance di crescita degli ultimi 12 mesi, rispetto al dato del 2020 (era al 51,3%)». La raccolta differenziata delle frazioni raggiunte dal 'porta a porta' nella scorsa primavera, unita all'ulteriore spinta che daranno i cittadini di Chianacce e Farneta, permette al Comune di superare il 60%. «Il prossimo anno prose- gue l'assessore Rossi abbiamo in progetto l'estensione del servizio anche nelle frazioni di Creti, Fratticciola e Pergo. Siamo sempre in stretta collaborazione con il gestore Sei Toscana, con l'Ato dei rifiuti, ma soprattutto siamo al fianco dei nostri LA SVOLTA DIGITALE È attiva l'app «We Are Cortona» per inviare segnalazioni sulla raccolta dei rifiuti concittadini e sempre disponibili ad ascoltare proposte migliorative e a ricercare insieme le soluzioni migliori». È anche attiva sul territorio anche l'app «We Are Cortona», scaricatile gratuitamente da Google Play e Apple Store, con cui è possibile inviare segnalazioni anche riguardo il tema della raccolta dei rifiuti in tempo reale. «L'obiettivo ora resta quello di aumentare la raccolta differenziata e agevolare il riciclo delle materie sottolinea ancora l'assessore all'ambienteevi- tando che finiscano in discarica o in impianti di incenerimento. Fortunatamente nel nostro territorio possiamo contare sulla centrale Zero Spreco che grazie agli investimenti messi in campo da Aisa Impianti, permetterà di gestire tutta la raccolta della frazione umida trasformandola in compost e prossimamente anche in biogas». «Non dobbiamo abbassare la guardia chiosa il sindaco Luciano Meoni e staremo sempre attenti affinché ci sia un servizio efficiente».

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download