Campane per il vetro e ‘porta a porta’ Il progetto di Sei Toscana per la città

Incrementare quantità e qualità della raccolta differenziata, migliorare il decoro urbano e garantire una migliore vivibilità e fruibilità della città. Sono gli obiettivi che Sei Toscana e Comune si sono posti con la riorganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti. Fra le maggiori novità che saranno progressivamente introdotte, il conferimento separato del vetro in tutto il Comune per garantire una maggiore qualità del materiale raccolto e, quindi, un maggiore riciclo. «Nella raccolta differenziata siamo passati - sottolinea l’assessore Marco Sacchetti - dal 40% del 2018 al 55% del maggio 2022: a dimostrazione della bontà delle scelte effettuate. Nello stesso periodo abbiamo riscontrato una sostanziale diminuzione degli abbandoni e un incremento dell’utilizzo del servizio a chiamata per il ritiro degli ingombranti. Ovviamente non ci accontentiamo e continuiamo a lavorare. L’ambiente urbano, oltre che proiettare Arezzo in una dimensione europea, in linea con gli obiettivi che si è data l’Unione, è una delle variabili imprescindibili per consolidare l’oramai acquisita vocazione turistica». I prossimi interventi riguarderanno le zone esterne nord, ovest e sud e le zone industriali (Calamandrei, Pratacci, Maspino e San Zeno) dove ci sarà una riorganizzazione e razionalizzazione dei calendari di conferimento del porta a porta con l’introduzione del mastello per i rifiuti non riciclabili con codice RFID (sistema di riconoscimento dell’utenza) che consentirà, quando il nuovo sistema andrà a regime, di introdurre una tariffazione puntuale. Nel 2023 è previsto infatti il completamento della riorganizzazione in tutto il territoriocon il passaggio a monovetro anche per la raccolta stradale ad accesso controllato e il conferimento tramite 6Card.

Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante