"Ambiente in Comune", premi a Loro Ciuffenna, Terranuova Bracciolini e Castiglion Fiorentino

La seconda edizione del Premio promosso da Sei Toscana con cerimonia via web. Più di 90 progetti presentati, più di 50 Comuni dell’Ato Toscana Sud partecipanti, un unico obiettivo comune: lo sviluppo sostenibile del territorio

Si è svolta, in modalità online e in diretta Facebook e Youtube vista l’emergenza Covid, la cerimonia di premiazione della seconda edizione di “Ambiente in Comune”, il premio promosso da Sei Toscana che ha premiato le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Sette menzioni speciali e quattro primi premi (con un aex equo) che sono andati ad altrettante Amministrazioni comunali che hanno presentato progetti ritenuti più meritevoli dalla commissione, presieduta dal rettore dell’Università degli Studi di Siena, Francesco Frati, coadiuvato da Leonardo Masi e Giuseppe Tabani, rispettivamente presidente uscente e direttore tecnico di Sei Toscana, Paolo Silingardi, presidente di Achab Group (partner tecnico del progetto) e Luca Aterini, direttore editoriale di Greenreport.it, quotidiano di economia ecologica.

Per questa seconda edizione, il premio ha riguardato le azioni in campo ambientale e sociale coerenti con sette dei diciassette obiettivi dell’agenda 2030, scelti da Sei Toscana pensando sia al contesto territoriale di riferimento che all’affinità con il proprio oggetto sociale.

Protagoniste le Amministrazioni della provincia di Arezzo. A Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna il primo premio (ex aequo) della categoria dei comuni sopra fra i 5000 e i 15000 abitanti.

Terranuova vince grazie al progetto “PON sulle Life Skills per la scuola secondaria di primo grado” (SDGs n.4 Istruzione di qualità) che ha visto la realizzazione di un’opera di street art capace di riqualificare alcune aree dell’edificio scolastico dell’I.C Giovanni XII. Loro Ciuffenna vince con il progetto “Salva la goccia” (SDGs n.11 Città e comunità sostenibili) che prevede incentivi per i cittadini che vogliono approcciarsi al recupero dell’acqua piovana domestica, raccolta dai tetti grazie a particolari contenitori.

Premio speciale Revet va a Castiglion Fiorentino grazie al progetto “Dalla plastica al gioco” che ha visto la realizzazione di arredi urbani in plastica riciclata proveniente dalle raccolte differenziate del territorio.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download