Contratto di lavoro immediato in un percorso di altamente innovativo. La Fondazione lts Energia e Ambiente apre le candidature per 20 apprendisti che verranno assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca da importanti imprese del settore energetico e ambientale. L'iniziativa, con il contributo di Regione e Ministero del Lavoro, offre prospettive occupazionali per i giovani del territorio. I partecipanti nella doppia veste di studenti/lavoratori, avvieranno un progetto lavorativo che sfocerà in un titolo di studio riconosciuto a livello ministeriale, quello di tecnico superiore dei sistemi energetici e ambientali". «Siamo orgogliosi di questo progetto promosso dalla Fondazione sempre più impegnata a fornire risposte in competenze innovative e specializzate alle imprese del settore energetico ed ambientale. Un modello formativo all'avanguardia e in linea con esperienze già consolidate a livello europeo, che offre una grande opportunità per i giovani e per il loro immediato inserimento lavorativo in un settore sicuramente attrattivo e strategico per il rilancio del Paese». A dirlo è Francesco Macrì, presidente di Estra e della Fondazione lts. Il piano formativo di due anni, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni con diploma di istruzione secondaria superiore, prevede 800 ore formazione esterna, da svolgere presso nelle sedi didattiche e laboratoriali lts, e 1200 ore di formazione interna da realizzare nelle aziende coinvolte che avranno la possibilità di seguire da vicino il percorso formativo. «Abbiamo colto con soddisfazione questa opportunità di- chiara Teresa Basilico, direttore lts una modalità di apprendimento integrata con il sistema imprenditoriale che rappresenta al meglio la mission del nostro istituto». Molte le aziende di livello regionale e nazionale coinvolte tra cui Abb e Power-One di Terranuova, Estraclima a Prato, Piccini e C.R. Impianti in Valtiberina, Sei Toscana, Alia e Erre Energie. «L'apprendistato di alta formazione conclude Macrì risulta proficuo per quelle realtà del settore che avranno la possibilità di investire sulle future generazioni, trovando risposta al fabbisogno di nuove figure specializzate». Le informazioni circa le modalità di candidatura, i requisiti e i tempi, all'interno del sito www.its-energiaeambiente.it