Ri-Creazione Da oggetto a rifiuto… e ritorno. La via delle 4 R.
Anche per l'anno scolastico 2025-26 torna il progetto di educazione ambientale "Ri-creazione".
Le attività interessano come sempre le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado, alle quali vengono proposti percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali, per incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane a casa e a scuola e ridurre l’impatto dei nostri comportamenti quotidiani, con un'attenzione particolare anche ai temi del cambiamento climatico e della transizione ecologica.
Come negli anni scorsi la partecipazione al progetto sarà completamente gratuita.
Tutte le info sul progetto ed i moduli di iscrizione sono presenti sul sito dedicato www.ri-creazione.it. Nel mese di settembre le scuole riceveranno apposita comunicazione e i docenti avranno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la propria richiesta di adesione. Per ogni ulteriore informazione: scuola@seitoscana.it
Obiettivi generali
- promuovere la responsabilità civica e l’impegno individuale e collettivo per la tutela dell’ambiente attraverso l’acquisizione di competenze di cittadinanza;
- promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita;
- rendere gli alunni protagonisti dei processi di apprendimento e di costruzione di competenze, ciascuno con la propria esperienza, aiutandoli a riflettere sui propri comportamenti;
- far sentire gli alunni parte integrante della comunità di appartenenza, così da stimolare la loro responsabilità individuale e collettiva nella costruzione di cambiamenti;
- far conoscere alle famiglie l’impegno di Sei Toscana nella riorganizzazione complessiva del sistema di raccolta dei rifiuti e le modalità di raccolta differenziata nei territori specifici;
- approfondire le tematiche collegate allo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico e la transizione ecologica, stimolando gli alunni a riflessioni.
Tipologia dei percorsi
I percorsi educativi sono rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’ATO Toscana Sud - province di Arezzo, Siena e Grosseto e dei Comuni della Val di Cornia (LI) - sono suddivisi in tre gruppi:
- I e II classi della scuola primaria;
- III, IV, V classi della scuola primaria;
- I, II, III classi delle scuole secondarie di primo grado.
All’interno di ciascun gruppo l’insegnante potrà scegliere uno dei percorsi tematici proposti, in base alla propria programmazione didattica.
Ogni percorso si sviluppa in due incontri con la classe. A disposizione di insegnanti ed alunni anche materiale di approfondimento, consultabile e scaricabile attraverso una piattaforma dedicata e sempre aggiornata nei contenuti.