Arrivano da fuori comune (anche da fuori provincia), gettano i rifiuti nelle postazioni di prossimità e ripartono. Sono i "turisti del rifiuto", contro i quali il Comune schiera dieci fototrappole; mentre in paese, dove c'è il porta a porta, intensifica i controlli sui conferimenti. Furbetti dei rifiuti, adesso basta: il Comune passa al contrattacco e installa dieci fototrappole per contrastare il fenomeno del "turismo della spazzatura"; e stringe le maglie dei controlli sui conferimenti di residenti e turisti. «Vengono dai territori confinanti, anche da fuori provincia, buttano di tutto accanto alle nostre postazioni di raccolta e se ne vanno. Ma ora basta», riassume il sindaco Giacomo Termine, che preannuncia: «Gli occhi elettronici saranno installati alle postazioni di prossimità a ridosso del centro storico (dove c'è il porta a porta), Campo a Ciotolo e Ponte del Moretti e Campo al Ciotolo, e nelle frazioni, a integrazione del servizio itinerante già in essere con la polizia locale e della convezione con Sei Toscana per le E-Killer». In parallelo, il municipio ha avviato anche un giro di vite in paese. «Gli agenti, insieme all'operatore incaricato dal gestore, già sabato hanno potuto controllare il contenuto dei sacchetti portati correttamente da cittadini e visitatori, riscontrando però delle grossolane irregolarità», racconta il primo cittadino, spiegando che «si potrà risalire ai trasgressori attraverso elementi di tracciabilità (l'indirizzo sulla busta o sul pacco, per esempio) ma anche grazie a un lavoro di "intelligence" avvalendo si dell'impianto di vide o sorveglianza». Le nuove apparecchiature sono già state acquistate al costo complessivo di 7.545,70 euro. Sono munite di dispositivi foto /video diurni e notturni che saranno azionati da sensori passivi di movimento a infrarossi (Pir) altamente sensibili, e il loro utilizzo prevede l'acquisizione di immagini/video inalterabili che dovranno essere gestite nel rispetto della privacy in linea con le normative vigenti in materia. La loro presenza dovrà inoltre essere segnalata con apposito cartello fornito dalla polizia locale dell'Unione di Comuni Montana Colline Metallifere, ed entreranno in funzione non appena saranno completati gli atti necessari al loro utilizzo; il primo, appunto, la determinazione del settore Pianificazione uso e assetto del territorio e lavori pubblici. Duplice l'obiettivo di Termine, uno il suo obiettivo: «Qui siamo di fronte a una questione etica ma allo stesso tempo anche economica: la differenziata è una buona pratica, e ogni "regalo" che viene lasciato ha un costo per la collettività. Quando anni fa introducemmo il porta a porta la nostra percentuale fece un balzo considerevole: con queste fototrappole vogliamo disincentivare il rifiuto selvaggio e puntare all'80%». I dati certificati Arrr (l'agenzia regionale recupero risorse) parlano chiaramente: nel 2021 la percentuale di differenziata era del 69,68%, nel 2022 del 65,28%, nel 2023 del 65,98% e nel 2024 del 65,93%; nel 2025 del 68,53% (dato provvisorio aggiornato a luglio, ancora non certificato da Arrr). Dalla bolletta dei rifiuti a spazzamento e lavaggio passando per centro di raccolta di Carboli, raccolta rifiuti e ritiro ingombranti, tutte le informazioni relative al Comune sono disponibili sul sito internet di Sei Toscana all'indirizzo https://seitoscana.it/comuni/monterotondo-marittimo
Basta con i "turisti" del rifiuto 10 fototrappole per il Comune
Monterotondo Marittimo