Al via la seconda edizione del corso di ITS Energy SpecialistS125, rivolto ai giovani under 35 e promosso dalla Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità. Avrà sede a Colle Val d'Elsa la nuova edizione totalmente gratuita in quanto finanziata dal Piano regionale Toscana Fse 2021-2027, e nata grazie al sostegno delle principali realtà del settore come Sei Toscana e Pramac, partner strategici e soci della Fondazione. Il percorso forma professionalità esperte nella progettazione e gestione di sistemi in grado di trasformare, distribuire e utilizzare energia in modo efficiente con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. In un contesto in cui il fattore energetico rappresenta sempre più una leva strategica per la competitività delle imprese, cresce anche il fabbisogno di nuove competenze capaci di coniugare conoscenze tecniche, visione sistemica e capacità di innovazione. «Una transizione occupazionale che sta investendo il nostro paese nel segno del digitale e della transizione eologica - afferma Francesco Macrì, presidente della Fondazione e di Estra -. Questa dinamica porta a far mancare delle competenze nelle nostre aziende e per mantenere un'adeguata competitività abbiamo bisogno di persone che occupino migliaia di posti di lavoro con competenze adeguate - continua -. Oggi non si parla più di semplici operai o impiegati, servono persone con conoscenze tecnologiche. Noi formiamo ragazzi dopo il diploma, su corsi coprogettati dalle aziende stesse, e nei due anni li portiamo a essere assunti nel 90% dei casi». Un progetto appunto sostenuto anche da Sei Toscana e Pramac: «La collaborazione con ITS, di cui siamo soci fondatori ci permette di osservare da vicino ciò che accade nel mondo della formazione e di confrontarci con giovani altamente qualificati - spiega Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana -. Credo che questo rappresenti al meglio il valore e la solidità del rapporto che lega Sei Toscana a ITS». Niccolò Borracchini, Corporate General Manager di Pramac e vice presidente di ITS Academy, non ha dubbi: «Con i nuovi corsi rafforziamo il dialogo con le imprese, formando giovani pronti a rispondere ai bisogni di personale qualificato e a sostenere la crescita di un settore strategico come quello energetico per il territorio». Il corso è articolato in 1800 ore complessive, suddivise in quattro semestri, prevede sia lezioni d'aula, sia stage in aziende anche all'estero. Le iscrizioni sono ancora aperte.