Torrita di Siena si prepara a vivere un fine settimana denso di iniziative, con la 47esima edizione della Fiera al Piano e la settima di Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura. Si comincia venerdì 19 settembre con la prima delle tre date che compongono il programma della Festa dell’Agri Cultura, manifestazione organizzata dal Comune di Torrita di Siena con la collaborazione della Proloco per valorizzare la biodiversità e approfondire i temi ad essi correlati. Infatti, ad aprire questa settima edizione, inserita nel calendario di Valdichiana 2025 – Capitale toscana della cultura, alle ore 21:15al Teatro degli Oscuri c’è il convegno “Piante che curano e orti che uniscono: viaggio nel mondo delle piante medicinali e dei giardini”, a cui interverrà dapprima Ilaria Bonini, Docente presso il Dipartimento dell’Università di Siena di Scienze della Vita e Direttrice del Museo Botanico di Siena. Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. G. Parini parteciperanno con “La nostra esperienza di ricerca sulle piante”, sulle attività svolte in classe durante l’anno scolastico 2024/25 e infine l’approfondimento “Dai giardini medicinali agli orti della città” sugli orti comunali e la partecipazione della comunità, a cura dell’agrotecnico Alessio Vagli concluderà questo appuntamento realizzato insieme all’Accademia degli Oscuri. Sabato 20 e domenica 21 settembre, l’evento continua all’interno del Parco Nilde Iotti, dove sono allestiti un’esposizione di specie animali autoctone da fattoria, un’area dedicata alla mostra di antichi strumenti rurali e una speciale mostra-mercato di prodotti a km0 in collaborazione con Strada del Vino Nobile di Montepulciano e Sapori Valdichiana Senese. In questa cornice, si svolge il laboratorio di educazione ambientale per i più piccoli “Ri-Creazione: da oggetto a rifiuto e ritorno”, progetto di Sei Toscana per promuovere il tema del riciclo dei materiali (sabato ore 9:15 e 16, domenica ore 9:15); l’attività “Bombe di semi” proposta ai visitatori dall’associazione Seed Vicious, impegnata nella conservazione della biodiversità (sabato ore 11). Un’originale iniziativa è poi quella presentata da Michelangelo Di Venere che, grazie a degli incontri conoscitivi, farà scoprire a quale albero corrisponde l’identità dell’interlocutore (sabato e domenica ore 9). Il concerto del gruppo Tritono Acustico, alle ore 18:30, è l’ultimo appuntamento in programma sabato. Domenica 21 settembre, alle ore 12, grazie alla collaborazione con produttori di grani e mulini locali sarà possibile scoprire il gusto della pasta a base di farina derivata da diverse popolazioni evolutive, ossia varietà di cereali mescolate tra loro per avere maggiore capacità di adattarsi e resistere nel tempo e ai cambiamenti climatici. Alle 12:30 invece l’appuntamento è a tavola per “Il Pranzo della domenica”, l’iniziativa nazionale promossa da ANCI, MiC E MASAF a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Per l’occasione saranno serviti piatti preparati con materie prime fornite a km 0 da produttori torritesi. Sabato e domenica si svolge la 47ª Fiera al Piano, tradizionale appuntamento torritese che però quest’anno si presenta in un nuovo assetto. La disposizione del luna park in Via del Poggiolo e dei banchi in Piazza Don Giovanni Turchi, Via Umbria, oltre che in Via Mazzini e in Piazza Falcone,è stata impostata per avere una viabilità più scorrevole attorno a Torrita di Siena e una migliore esperienza di visita.
Torrita di Siena: fine settimana con Fiera al Piano e Torrita Biodiversità
Torrita Di Siena