Il libro sulle biomasse conclude la rassegna

Ultima giornata a Pitigliano La copertina del libro che viene presentato oggi Pitigliano Il festival della Letteratura resistente di Pitigliano si conclude oggi con una giornata profondamente "resistente", come dicono i promotori. Alle 11 Roberto Barocci presenta il suo libro "Biomasse a Grosseto". La mattinata prosegue con Antonella Cocolli e Massimo Sozzi che presenteranno il loro libro "Norma e le compagne": 8 ritratti di donne che hanno fatto la Resistenza. A dialogare con gli autori sarà Marcello Baraghini. Dalle 16 bambine e bambini potranno partecipare al laboratorio "Il gioco del mondo". Infine, alle 18 la chiusura del festival con Andrea Rocchi e i Ribellicanti. Alle Macerie il banco dei libri usato sicuro di Tommaso Terraneo. L'ingresso al festival è libero. Si chiude così, incentrata sul tema "Memoria e Materia", la ventitreesima edizione del Festival internazionale di Letteratura Resistente, iniziata mercoledì 4 e che si protrae fino alla giornata di oggi a Pitigliano, nell'area delle ex "Macerie", nel centro storico del borgo. Sono stati 14 i nuovi libri realizzati per Le Strade Bianche di Stampa Alternativa in previsione di ospitare i loro autori nelle fasce pomeridiane del festival, che ha visto cinque serate per una programmazione di film, corti, musica e controinformazio ne, 5 laboratori per bambine e bambini, una mostra dedicata alla grafica di Giuseppe Romani, pitiglianese che rivoluzionò la comunicazione allineandola a standard europei. 

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download