Russo: «Cala la bolletta dei rifiuti grazie al recupero dell’evasione»

«ABBIAMO deciso di mantenere la pressione fiscale invariata, incentivare una forte ripresa di nuovi investimenti ed ancora accedere a cofinanziamenti per la riqualificazione energetica delle scuole, mantenere i servizi attuali in termini qualitativi e quantitativi nel sociale, nello sport, nel turismo, nelle scuole e nella cultura con l’impegno di migliorare dove è necessario». Così in sintesi, l’assessore Antonio Russo presentando il bilancio di previsione del 2019. «Il successo di questa amministrazione – ha detto l’assessore - è anche il riuscire ad approvare il bilancio preventivo 2019 secondo i termini di legge entro dicembre 2018 ed evitare di incorrere nella gestione provvisoria in dodicesimi. Grazie ad un aumento della base imponibile dovuta a un forte contrasto all’evasione, ci stiamo organizzando per ridurre la tariffa sui rifiuti e porteremo la proposta in consiglio a marzo». Dando uno sguardo ai numeri le previsioni di cassa per il 2019 prevedono un totale generale delle entrate di 53.128.141 milioni di cui ben 14.017.721 provenienti da entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa, 10.000.000 anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere mentre 8.700.374 entrate extratributarie. Di contro, le spese ammontano a 51.628.193 con un saldo di cassa di 1.499.948. FRA LE OPERE pubbliche nel 2019 spicca la realizzazione della scala mobile che dalla via Aurelia porta a via Santa Caterina (300.000 euro), la ristrutturazione locali adibiti ad alloggi emergenza abitativa (200.000), realizzazione loculi al cimitero (250.000), riqualificazione energetica scuola elementare e nido (505.000), scuola materna (425.000), sistemazione via Vittorio Emanuele zona nord (200.000), sistemazione Corso Italia (150.000), urbanizzazione traversa S,Bartolo (220.000). Tra gli investimenti 2.080.000 destinati al settore turismo: 850.000 per lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e ambiente; 990.000 trasporti e mobilità; 275.000, diritti sociali, politiche sociali e famiglia; mentre per i servizi istituzionali, generali e di gestione 1.211.000.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download