Al centro della giornata di domenica 7 settembre (il via alle ore 9) c’è ancora una volta l’associazione Tartasub Maremma: l’appello sarà raccolto dai sub di tutto il centro Italia che torneranno a immergersi nelle profondità del lago per liberarlo dai rifiuti. A terra una squadra di camminatori, invece, si occuperà di rimuovere la sporcizia dalle sponde e dai boschi che fanno da cornice allo splendido ambiente lacustre.
“Siamo ormai giunti alla sesta edizione di questa manifestazione – afferma Franco Monaci, presidente dell’associazione Tartasub –, è un evento nato quasi per gioco, ma che negli anni è cresciuto moltissimo, raccogliendo l’interesse di tutta la comunità. Per noi sub è un grande piacere, ma anche una responsabilità in più, nella nostra attività di monitoraggio dello stato di salute del lago. È un bene che tanti soggetti si uniscano a noi per la tutela del meraviglioso ambiente della Maremma”.
A cominciare dalla Uisp, che è sempre stata al fianco di Tartasub. “Ringraziamo ancora una volta questa nostra società affiliata – sottolinea il presidente Massimo Ghizzani – per l’impegno e per le lodevoli iniziative che riesce a portare avanti, sempre attente all’ambiente, alla valorizzazione del territorio e ai bambini”.
Quest’anno si è anche consolidata la collaborazione con il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud.
“Appena sono venuto a conoscenza di questo bel progetto – spiega il presidente Federico Vanni – ho voluto che il Consorzio partecipasse ancora più convintamente a una giornata così speciale. Abbiamo in atto una convenzione con il Comune di Massa Marittima per un importante progetto sul Lago dell’Accesa, un luogo di grande pregio naturalistico che merita tutta la nostra attenzione”.
Il Comune di Massa Marittima anche quest’anno ha voluto concedere il suo patrocinio all’iniziativa. “La pulizia dei fondali e delle sponde del lago dell’Accesa è ormai diventato un appuntamento tradizionale di fine estate – commenta il sindaco Irene Marconi –, che si inserisce nel percorso di tutela e valorizzazione dell’area che stiamo portando avanti come amministrazione, insieme agli enti competenti tra i quali il Consorzio Bonifica 6 Toscana sud e la cooperativa Melograno. La salvaguardia di questo luogo straordinario passa dalla manutenzione delle aree di accesso e delle sponde, dai controlli sulla qualità delle acque e sugli scarichi, fino ai progetti di sensibilizzazione ambientale rivolti a cittadini e visitatori che sono fondamentali per sviluppare una maggiore consapevolezza del valore ambientale del lago e dei corretti comportamenti da tenere per la sua tutela”.
Da ricordare anche la preziosa collaborazione del Melograno, che offrirà la colazione ai partecipanti, e di Sei Toscana, che si occuperà di smaltire i rifiuti recuperati. La partecipazione alla pulizia è ovviamente riservata ai sub, ma chi vorrà (bambini compresi) potrà provare un’immersione grazie agli esperti istruttori di Tartasub. Il trekking è invece aperto a tutti: gli organizzatori forniranno sacchetti e guanti per partecipare alla raccolta dei rifiuti. Per informazioni: cell. 346.5166140.