
In questo anno scolastico sempre più ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado stanno partecipando a Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana. Per l’edizione 2024-25, la decima del progetto, oltre 7.100 studenti in tutta la Toscana del sud avranno la possibilità di conoscere il mondo della raccolta differenziata tra laboratori e lezioni in classe. Molte anche le Amministrazioni comunali che decidono di partecipare alle lezioni in classe per salutare i ragazzi e sottolineare l’importanza della sensibilizzazione ambientale fin dai primi anni scuola, raccontando l’importanza dei corretti comportamenti a scuola e a casa. In questi giorni, ad esempio, a Grosseto, l’assessore all’ambiente Erika Vanelli, ha partecipato di persona a una delle lezioni in programma, facendo visita agli studenti di una primaria: nella provincia sono quasi 750 i ragazzi che complessivamente partecipano al progetto. “Far conoscere ai ragazzi più da vicino il mondo dei rifiuti e spiegare loro l’impatto che questi hanno sull’ambiente è un modo efficace per investire sul loro futuro e aiutarli a rafforzare le basi di una cittadinanza collaborativa e consapevole” commentano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all’ambiente Erika Vanelli. Anche nelle classi di San Gimignano c’è stata la visita da parte del vicesindaco Niccolò Guicciardini: “Siamo contenti che le nostre scuole abbiamo confermato il loro interesse al progetto anche per quest’anno, confermando la loro attenzione verso queste, fondamentali, tematiche”.