SERR, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: tante iniziative anche nei comuni della Toscana del Sud

Torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Dal 22 al 30 novembre, ben 5643 le “azioni ecologiche” che saranno messe in campo in tutta Italia per questa sesta edizione che quest’anno è dedicata al tema della lotta allo spreco alimentare. Numeri record che certificano la crescita del progetto in questi ultimi anni. Dai concorsi di cucina con gli avanzi di cibo, ai laboratori di compostaggio con gli scarti organici, dal recupero delle eccedenze alimentari di negozi e cooperative agricole alla formazione di catene di ecoristoranti: l’obiettivo primario della Settimana è il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese. In Italia la SERR è promossa dal Comitato promotore nazionale composto da Ministero dell’Ambiente, Anci, Federambiente, Legambiente, Aica, Erica Soc. Coop. ed Eco dalle Città. Sponsor dell’iniziativa sono Conai, Consorzio Nazionale per il recupero degli Imballaggi e i consorzi di filiera (Comieco, Corepla, Coreve, CiAl, Ricrea e Rilegno). “L’obiettivo strategico per affrontare il problema dei rifiuti non è quello di trovare nuovi modi per smaltirli ma di evitare di produrli – afferma il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti – riutilizzando tutte le materie prime, innescando processi produttivi come l’eco-design in cui già dalla progettazione si pensi al loro riciclaggio e al riutilizzo dei materiali”. Anche nella Toscana del Sud alcune amministrazioni comunali hanno deciso di partecipare con una serie di iniziative che hanno come obiettivo primario quello di promuovere tra tutti i cittadini una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, informandoli sulle corrette modalità di differenziazione dei rifiuti e sulle strategie e le politiche di prevenzione degli stessi. Ad Arezzo si estende il progetto Scuole per l’Ambiente con l’attivazione accanto alle tradizionali raccolte differenziate (vetro, carta, plastiche, organico) della raccolta differenziata dei piccoli elettrodomestici, i così detti RAEE Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (come cellulari, carica batterie, radiosveglie, fax, telefoni, calcolatrici). All'interno della campagna di sensibilizzazione “La città più bella” dal 24 al 28 verranno distribuiti nel quartiere di Saione volantini contenenti informazioni sulle corrette modalità di conferimento e differenziazione dei rifiuti tradotti in cinque lingue (italiano, inglese, francese, romeno, bengalese). A Cortona, il prossimo martedì 25 novembre, Sei Toscana parteciperà ad un incontro con i cittadini sulle tematiche legate alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti. A Siena ci sarà invece il “Breakfast sharing”: venerdì 28 novembre, saranno coinvolti gli esercizi commerciali di via Pantaneto, un tempo chiamata via Francigena, percorsa dai Pellegrini per raggiungere Roma, nella condivisione degli alimenti freschi o cucinati in giornata che i clienti non riescono a consumare interamente e che, altrimenti, finirebbero nella pattumiera. All’interno del “Breakfast sharing” verranno dati dei suggerimenti su come limitare lo spreco di cibo e, al contempo, si cercherà di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della riduzione dei rifiuti e della raccolta differenziata. A Piombino, nella Riserva Naturale Provinciale Oasi WWF Padule Orti-Bottagone, in località Torre del Sale, ci saranno laboratori didattici per imparare a classificare i rifiuti, così da ottimizzare la raccolta differenziata, e a limitare gli sprechi; e laboratori manuali per riutilizzare in maniera creativa oggetti della vita quotidiana. Per maggiori informazioni: http://www.serr2014.it.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download