
Sei Toscana, in collaborazione con l’Università di Siena, dimostra ancora una volta il suo impegno per la sostenibilità con la piantumazione di 15 alberi presso la propria sede operativa di Isola d’Arbia, alla presenza del presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini, e del professor Simone Bastianoni dell’Università di Siena. L’iniziativa ha l’obiettivo di compensare la CO2 emessa nelle edizioni 2023 e 2024 della manifestazione ciclistica Strade Bianche, che tornerà a Siena proprio questo fine settimana. “Abbiamo calcolato che, in ogni edizione, la gestione dei rifiuti impatta per circa 5 tonnellate di CO₂ equivalente – afferma Simone Bastianoni –. La piantumazione di nuovi alberi è un’azione concreta per ridurre l’impatto ambientale di un grande evento come Strade Bianche. Iniziative come questa dimostrano l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale per promuovere pratiche sostenibili”. Anche per questa edizione 2025 Sei Toscana sarà green partner di Strade Bianche e contribuirà a rendere l’evento sempre più sostenibile grazie ai contenitori per la raccolta differenziata, che permetteranno di avviare a riciclo i rifiuti conferiti. “Siamo davvero orgogliosi di contribuire alla sostenibilità di Strade Bianche – dichiara il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini –. La sinergia tra sport e ambiente rappresenta un valore aggiunto per i nostri territori e una corretta gestione dei rifiuti, insieme all’educazione ambientale, è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.”