Opportunità di Formazione e Lavoro: al via la seconda edizione del Corso ITS Energy Specialist 25

Opportunità di Formazione e Lavoro: al via la seconda edizione del Corso ITS Energy Specialist 25

Dopo il successo della precedente edizione, torna anche per il biennio 2025-2027 il percorso biennale ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma Energy SpecialistSI25 – Tecnico Superiore per l’Energia Sostenibile, rivolto a giovani under 35 e promosso dalla Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità, unico Istituto in Toscana per la formazione terziaria professionalizzante nel settore di riferimento, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Con sede a Colle Val d’Elsa (SI), la nuova edizione, totalmente gratuita in quanto finanziata dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 ed inserito nell'ambito di Giovanisì della Regione Toscana, si conferma come una delle migliori opportunità formative per i giovani che desiderano diventare protagonisti della transizione ambientale ed energetica, grazie al sostegno fornito dalle principali realtà del settore come SeiToscana e Pramac, partner strategici e soci della Fondazione.

Con un approccio didattico integrato e orientato all’utilizzo delle tecnologie abilitanti 4.0, il percorso forma professionalità esperte nella progettazione e gestione di sistemi in grado di trasformare, distribuire e utilizzare energia in modo efficiente, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.

In un contesto in cui il fattore energetico rappresenta sempre più una leva strategica per la competitività delle imprese, cresce anche il fabbisogno di nuove competenze capaci di coniugare conoscenze tecniche, visione sistemica e capacità di innovazione. Energy SpecialistSI25 risponde a questa esigenza formando professionisti altamente qualificati, pronti a operare in un settore in rapida evoluzione.

La collaborazione con ITS, di cui siamo soci fondatori, ci permette di osservare da vicino ciò che accade nel mondo della formazione e di confrontarci con giovani altamente qualificati – dice Alessandro Fabbrini Presidente di Sei Toscana –. Negli ultimi anni molti studenti hanno svolto stage nella nostra azienda e, cosa ancora più significativa, oggi possiamo contare su quattro giovani diplomati che lavorano con noi con contratto a tempo indeterminato. Credo che questo rappresenti al meglio il valore e la solidità del rapporto che lega Sei Toscana a ITS.

Tra i principali temi trattati figurano il monitoraggio energetico ambientale, la produzione di green gas, fonti di energia rinnovabile, test e collaudi per sistemi energetici. In uscita dal percorso si potrà operare come specialista nella progettazione di impianti FER, nella gestione intelligente dei flussi energetici in ottica di risparmio e nel monitoraggio e controllo delle emissioni in ambiente dei sistemi di produzione e gestione, nell’ottica di una maggiore sostenibilità.

La forte integrazione con il tessuto imprenditoriale – sia in fase progettuale che nello svolgimento del percorso con docenti e tecnici esperti di settore - consente di offrire agli studenti una formazione applicata, coerente con le reali esigenze del mercato del lavoro. 

Un collegamento diretto tra formazione e impresa, quello offerto dal modello ITS Academy, capace di unire teoria, pratica e stretta collaborazione con le imprese del territorio, garantendo un alto tasso di placement al termine del biennio. 

Le edizioni precedenti ne confermano l’efficacia: dopo oltre dieci anni di presenza nel territorio oltre 400 gli studenti diplomati dalla Fondazione, con una percentuale di occupabilità coerente con il percorso formativo svolto dell’85%, entro un anno dal conseguimento del titolo.

Con la seconda edizione di Energy SpecialistSI25, come ITS Energia Ambiente e Sostenibilità confermiamo un impegno che da anni portiamo avanti con determinazione: investire nella formazione tecnologica d’eccellenza per costruire una filiera formativa integrata con il sistema produttivo locale e capace di rispondere alle sfide della transizione ecologica e occupazionale – dichiara Francesco Macrì Presidente di Estra e della Fondazione –. Formare figure professionali in grado di guidare le nuove sfide del comparto energetico significa offrire risposte concrete ai giovani e alle imprese. L’alto tasso di occupazione dei precedenti corsi ne è la dimostrazione. Si tratta di un modello formativo virtuoso per il territorio e per il futuro, in grado generare innovazione e opportunità reali per le nuove generazioni, puntando sulle energie rinnovabili, l’efficienza e la sostenibilità.

Con i nuovi corsi rafforziamo il dialogo con le imprese, formando giovani pronti a rispondere ai bisogni di personale qualificato e a sostenere la crescita di un settore strategico come quello energetico per il territorio- afferma Niccolò Borracchini Corporate General Manager di Pramac e Vicepresidente di ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità.

Articolato in 1.800 ore complessive, suddivise in quattro semestri, il corso prevede lezioni d’aula, stage di 720 ore in aziende del settore, anche all’estero, visite didattiche, seminari ed esercitazioni laboratoriali con strumentazione all’avanguardia. 

Al termine del biennio è previsto il conseguimento del Diploma di Specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), titolo ministeriale riconosciuto anche a livello europeo.

Per illustrare i programmi e le opportunità dell’offerta formativa la Fondazione ha in programma un calendario di incontri ed eventi, online e in presenza, fino al mese di ottobre, con lo staff dell’Istituto.

Per ulteriori informazioni in merito e sulle modalità di iscrizione al corso consultare il sito web della Fondazione www.its-energiaeambiente.it e/o scrivere ad info@its-energiaeambiente.it.

Le iscrizioni scadono il 15 ottobre.

Fonte: Ufficio stampa Fondazione ITS Energia Ambiente Sostenibilità

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download