Sei c'è. Può capitare qualche disguido, come a San Polo nelle scorse settimane dove il camioncino chissà perché non passava, ma la raccolta dei rifiuti porta a porta gestita da Sei Toscana cresce: sempre più estesa nel territorio e sempre di più come volume. Nel giro di 4 anni la differenziata ad Arezzo è salita del 10%, passando dal 51,68% del 2021 al 61,97% del gennaio 2025, dato ancora non certificato ma verosimile, migliore della performance 2024 (60,63%) cifra anche questa in attesa del suggello della Regione. La cultura della selezione degli scarti domestici e non solo, prende piede. Un concetto che passa dai contenitori colorati da portare fuori nei giorni indicati, e che prima ancora nasce nelle menti e nelle coscienze di massaie, famiglie, cittadini di ogni fascia sociale. Sempre più sensibili al tema ambientale del riciclo tanto che se la macchina della raccolta non funziona, ecco che scattano come molle per segnalare il disservizio. La signora Paola, nei giorni scorsi si è rivolta al Corriere di Arezzo per smuovere le cose: nella sua strada (via Caduti di San Polo) i mastelli della differenziata restavano lì, senza essere portati via, a parte quello dell'organico. Il giorno stesso dell'articolo sul giornale, un operatore di Sei Toscana ha effettuato il sopralluogo e la raccolta che doveva scattare il 3 marzo, è realmente iniziata mercoledì 26. L'episodio, risolto, ci offre il destro per andare a curiosare tra i numeri di Sei Toscana, ricordando che l'acronimo Sei sta per Servizi ecologici integrati e stiamo parlando del gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani nei comuni delle province della Toscana sud: Arezzo 35, Grosseto 28, Siena 35 e 6 comuni della provincia di Livorno. Si tratta di una popolazione di 879.690 abitanti di cui 333.830 sono in provincia di Arezzo. Con la premessa che il dato 2024 è di Sei e non quello vidimato dall'Agenzia regionale recupero risorse (di solito le cifre sono simili), estraiamo il numero della raccolta totale: 531.491 tonnellate raccolte. A sua volta divise in 329.758 tonnellate di differenziata e 201.733 di indifferenziata. Una percentuale di selezione della pattumiera, quindi, del 62%. Che scende al 60% in provincia di Arezzo, dove le tonnellate di pattumiera divisa come comanda la buona norma del recupero, sono 116.651 su un totale di 194.162 tonnellate di rifiuti. La produzione pro capite di rifiuti nell'Aretino è di 581 kg l'anno, quelli selezionati sono 349. Se andiamo a vedere le prestazioni comune per comune, spicca sul podio, al primo posto, Capolona che va oltre il 79% della raccolta differenziata, medaglia d'argento a Monte San Savino, 76%, sul terzo gradino Subbiano, con il 74,8%. Poco sotto Civitella con il 74%. La maglia nera, il comune dove i cittadini hanno meno propensione a selezionare gli scarti e dove il servizio è probabilmente non presente o poco strutturato per le caratteristiche dell'insediamento collinare con nuclei sparsi, è Badia Tedalda (20,8%); bassi anche Castel San Niccolò (23,8%) e Talla (25,4). Nella tabella riportiamo i dati nei vari municipi, con il capoluogo Arezzo che nel 2024 si è fermato sul 60,6%: in crescita ma con ampi margini di miglioramento. Sei Toscana cerca di tendere l'orecchio alla voce dei cittadini dei 104 comuni. Nello scorso anno sono state quasi 221 mila (220.960) le richieste gestite dal customer care. Per prenotare il ritiro gratuito a domicilio dei propri rifiuti ingombranti, per richiedere informazioni sui diversi servizi svolti dal gestore e per effettuare segnalazioni. In 165 mila casi le chiamate sono servite ai cittadini per prenotare il servizio di ritiro a domicilio dei propri rifiuti ingombranti, sfalci e potature; 22.500 le segnalazioni e quasi 33 mila le richieste di informazione sui servizi. In ambito aretino 47.948 prenotazioni per gli ingombranti; 6.068 richieste di informazioni; 5.164 segnalazioni. In totale richieste gestite: 59.180. Oltre al numero 800127484, è attivo il sito www.seitoscana.it con molte informazioni e la possibilità di scegliere il giorno del ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. A disposizione dei cittadini anche l'App Iren Ambiente, utile per informare e supportare gli utenti in tutte le attività legate ai servizi di raccolta che Sei Toscana eroga sul territorio. Da marzo il sistema del porta a porta ad Arezzo è stato allargato nelle zone di San Fabiano, via delle Conserve, San Polo, Antria, Ca` di Cio, Puglia, Libbia, Tregozzano e Chiassa Superiore.