PULIZIA, decoro e sicurezza. Il Comune mette in campo anche una app. Si chiama «Arezzo Clean» e fornirà ai cittadini un aggiornamento continuo e completo sul servizio di raccolta rifiuti e spazzamento attivi sul comune. Scaricabile gratuitamente, da mercoledì, sui principali sistemi operativi (Android e iOS), l’applicazione è divisa in nove sezioni. Dizionario dei rifiuti: per ogni rifiuto sarà indicata la modalità di conferimento. Raccolta rifiuti stradale: una mappa interattiva con tutte le postazioni dei cassonetti, compreso il calendario degli svuotamenti. Raccolta porta a porta: il calendario e le modalità di esposizione per le aree servite con il porta a porta. RACCOLTE speciali: una mappa interattiva dei punti di raccolta di oli alimentari usati. Ritiro a domicilio: il modulo di richiesta del ritiro degli ingombranti a domicilio. Centri di raccolta: gli orari di apertura dei Centri di raccolta e l’elenco dei rifiuti conferibili. Spazzamenti: il calendario degli spazzamenti e l’indicazione dei divieti di sosta per questo servizio, per cui sarà possibile attivare anche il messaggio di avvertimento. Segnalazioni: consentirà l’inserimento di foto di segnalazioni per ogni tipo di disservizio. Regole e sanzioni: le semplici regole di comportamento da seguire e le possibili sanzioni per gli incivili. L’app è stata presentata dall’assessore all’ambiente Marco Sacchetti che ha spiegato: «Si tratta di un sistema innovativo che punta sull’immediatezza e l’efficienza con cui si ha la possibilità di avere non solo tutte le informazioni sulla raccolta e lo spazzamento, ma anche di segnalare i furbetti, con tanto di documentazione fotografica, geolocalizzata e con l’orario, che abbandonano i rifiuti fuori dalle sedi preposte. E di conoscere le sanzioni per chi sgarra». «Da ‘sentinella del degrado’ quale sono ritengo questa applicazione molto utile» ha commentato il consigliere comunale Meri Stella Cornacchini.