Discariche, agli sgoccioli i fondi per pulirle

Quando ancora mancano due mesi abbondanti alla fine dell'anno, il Comune ha già speso circa 20 mila euro per ripulire le micro discariche del territorio lagunare: calcinacci, rifiuti ingombranti e speciali e tutto quello che viene abbandonato in giro per il territorio o vicino alle postazioni della raccolta differenziata. «Abbiamo ancora circa 2mila euro - spiega l'assessore all'ambiente Luca Minucci - della cifra che avevamo calcolato. Questo deve far capire ai cittadini che certi comportamenti incivili hanno un costo che poi paghiamo con la Tari».In pratica, quando viene redatto il documento economico finanziario, una cifra viene destinata (in base allo storico degli anni precedenti) alla rimozione e pulizia delle micro discariche. La speranza è quella di aver fatto una previsione giusta e che il Comune non sia costretto ad andare oltre quella spesa preventivata per ripulire ciò che gli incivili lasciano sul territorio. Di recente l'amministrazione ha ripulito una discarica alla Salciatella che esisteva da moltissimi anni. Una zona in parte pubblica e in parte privata che era stata trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto.Tutto ciò che viene speso per ripristinare il decoro viene pagato da tutti i cittadini, non solo quelli incivili ma anche - purtroppo - quelli civili, per non dire virtuosi.Molto spesso, infatti, accanto ai contenitori per i rifiuti viene abbandonato ogni tipo di rifiuto e questo avviene, a volte, nonostante la presenza di telecamere e fototrappole pronte a immortalare il cittadino che abbandona i rifiuti piuttosto che chiamare il numero verde di Sei Toscana (800 127 484) per prenotare il ritiro in maniera gratuita. 

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download