GLI STUDENTI dell’Istituto comprensivo Marconi affrontano il problema della plastica e microplastica. ‘Non abbiamo un Pianeta B...’ è il titolo dell’incontro che si terrà oggi alle 17 nella saletta comunale di Venturina Terme. L’evento finale del ‘Progetto continuità’ si terrà invece mercoledì 22 maggio alle ore 9 nella sala Bic di Venturina e vedrà la partecipazione di tutti gli alunni più grandi, classi quinte primaria e classi prime secondaria di primo grado, che incontreranno i volontari di Greenpeace della sezione di Pisa. «La salvaguardia dell’ambiente è ormai diventato un tema costante nella progettualità del nostro Istituto – evidenzia la dirigente scolastica Daniela Toninelli – in questi anni in tutte le nostre scuole, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, sono stati avviati percorsi educativi di sensibilizzazione sulle grandi questioni di attualità come lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente. Le guide di Costa Etrusca hanno accompagnato con dodici escursioni gli alunni al Parco di Rimigliano; qui hanno potuto osservare la presenza di molti rifiuti plastici che sono stati raccolti insieme ad oltre 1000 cotton fioc». LE GUIDE di Legambiente hanno inoltre incontrato gli alunni facendo loro conoscere le caratteristiche della plastica, le possibilità di riciclo e riuso, nonché le difficoltà di smaltimento. La Ludoteca Arricciaspiccia, con la sua dirigente Roberta Piscitelli e le educatrici, ha dato un notevole contributo al progetto nella realizzazione di giochi ed attività laboratoriali. Ci sono stati poi incontri con il luogotenente Giuseppe Di Mauro della Capitaneria di Porto di Piombino.