Rifiuti La chiusura dei cassonetti scatterà dal primo gennaio 2026

Piombino

Partita da Riotorto ad aprile 2023, con l'installazione della prima batteria di contenitori per la raccolta differenziata, la rivoluzione dei rifiuti entrerà a regime dal 1° gennaio 2026.E questa la data stabilita per l'avvio della tariffazione puntuale per i rifiuti, con cassonetti chiusi e accessibili con tessera elettronica6card. «Si tratta di un altro passo determinante della rivoluzione dei rifiuti avviata dal Comune di Piombino — dice l'assessore all'Ambiente Rossana Bacci —. E una scelta innanzitutto di equità, con una tariffa commisurata al servizio di cui i cittadini fruiscono, perché permetterà di misurare la quota variabile della tariffa pagata alla quantità di rifiuto indifferenziato prodotto. Questo meccanismo è anche una forma di incoraggiamento alla raccolta differenziata». Che aggiunge: «I benefici del nuovo sistema e della rinnovata attenzione al tema ambientale sono indiscutibili: a Piombino, a gennaio la raccolta differenziata ha raggiunto il dato straordinario del68,33 per cento,superando l'obiettivo europeo del2030,fissato al 65 per cento, contro un dato poco superiore al 40 per cento precedente all'adozione del nuovo sistema di raccolta». La nuova tariffa sarà composta da una parte fissa e da una parte variabile, quest'ultima in funzione dei volumi di rifiuto indifferenziato conferito. Il primo passaggio da fare riguarda la misurazione dei rifiuti conferiti da parte di ciascuna utenza, che passerà dalla chiusura dei contenitori delle postazioni stradali con attivazione dell'accesso controllato per la frazione indifferenziata, che avverrà tra- mite delle card elettroniche 6card.

La chiusura dei cassonetti, come avvenuto in altre realtà, potrebbe mettere maggiormente a rischio il decoro urbano. Per scongiurare questo rischio sarà necessario agire sulla sensibilizzazione e sulla prevenzione, ma anche istituire un diffuso sistema di controllo. Per questo saranno incrementate le foto-trappole e saranno istituite nuove figure ambientali con compiti specifici di controllo sul corretto conferimento e sul decoro. Infine, nella seconda metà di quest'anno sarà avviato un ampio percorso partecipato con i cittadini preliminare alla consegna delle tessere per accedere alle postazioni. «Prendiamo in considerazione accuratamente la vitalità e il corretto funzionamento dell'intero sistema di raccolta deirifiuti— sostiene l'assessore Bacci — , nella consapevolezza che, come sappiamo, il gioco di squadra è determinante, a partire dal dialogo costante con il gestore  Sei Toscana e a quello con i cittadini. Da questo processo costante nascono molte azioni che stiamo mettendo in campo: tra queste per esempio lo spostamento della postazione vicino alla rotonda di Baratti, in località Grattalocchio, nel parcheggio delle Caldanelle. L'impegno già espresso da tempo dall'amministrazione era quello di spostare la postazione a Caldanelle entro l'estate, ma in realtà avverrà in tempi molto più brevi, presumibilmente prima dell'estate. Nel frattempo, stiamo provvedendo a togliere tout courtla postazione di Grattalocchio proprio per prevenire eventuali criticità ambientali e creare un possibile deterrente agli abbandoni».

Potrebbe interessarti

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download