Primi cassonetti intelligenti in strada nel giorno d'avvio del porta a porta

Ha preso il via ieri il nuovo sistema integrato di raccolta dei rifiuti. Intanto con il porta a porta esteso a nuove aree. Nella stessa giornata la sindaca di Campiglia Marittima Alberta Ticciati, l'assessora all'Ambiente Elena Fossi e il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini hanno fatto il punto sulla riorganizzazione del servizio, che promette una differenziata di qualità. E sempre ieri in via della Fiera è stata collocata la prima batteria di cassonetti ad accesso controllato. Nelle prossime settimane saranno installate 67 postazioni. Ognuna avrà cinque contenitori, con l'adeguamento dei colori della raccolta allo standard europeo: carta e cartone con il coperchio blu, marrone per l'organico, il verde per il vetro, giallo per il multimateriale mentre grigio per la frazione indifferenziata . Tutti i nuovi contenitori saranno dotati di sistemi informatizzati che, a regime, consentiranno di associare ogni conferimento alla singola utenza e, in futuro, permetteranno di calibrare la tariffa anche sulla base dei rifiuti effettivamente prodotti e la concreta collaborazione dei cittadini alla raccolta differenziata. «Si tratta di un altro passo importante della riorganizzazione dei servizi che stiamo portando avanti con impegno - dice la sindaca Ticciati -. Nelle ultime settimane abbiamo organizzando decine di incontri pubblici, una campagna di ascolto della comunità. E proprio alla comunità chiediamo la massima collaborazione per riuscire, insieme, a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati». Il presidente di Sei Toscana, Fabbrini sottolinea che con Campiglia «proseguono le attività di riorganizzazione legate al nostro piano industriale che interessano il comprensorio della Val di Cornia. Si tratta di un passo importante per l'intero territorio e per questo tutto il personale ha lavorato e lavorerà con ancor più impegno per rispondere al meglio alle aspettative che cittadini, imprese e amministratori ripongono su di noi».L'obbiettivo della riorganizzazione del servizio è di aumentare la differenziata dal 36 per cento attuale a quota 70 per cento. «Sono stati fatti oltre quaranta incontri pubblici informativi e formativi - precisa l'assessora Fossi - in sedi pubbliche e private, in orari diversificati per consentire a tutti la partecipazione. Abbiamo coinvolto le scuole dell'Istituto comprensivo per sensibilizzare i bambini alla tutela dell'ambiente in cui viviamo a partire, appunto, dalla differenziazione del rifiuto. Siamo il terzo Comune in Val di Cornia dopo Piombino e Suvereto a essere interessato dai nuovi investimenti del gestore Sei Toscana. Siamo sicuri che, a parte le prime e naturali incertezze iniziali, la popolazione risponderà in senso positivo. Rimaniamo a disposizione per segnalazioni o dubbi. Alla fine dell'anno potremo dare i risultati del primo monitoraggio. Il territorio comunale è di tutti e tutti dobbiamo renderci parte diligente per mantenerlo e conservarlo in buono stato. Evitiamo abbandoni e sporcizia a giro».

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download