Raccolta rifiuti con contenitori tecnologici le vuotature vengono certificate dai sensori

Presentato a Ecomondo il nuovo accordo fra Iren e Nord Engineering, finalizzato a sviluppare una gestione innovativa dei servizi di raccolta rifiuti nelle città servite dal Gruppo. La partnership tecnologica ha come obiettivo sviluppare nuove elettroniche per l'accesso controllato dei contenitori forniti da Nord Engineering, che attraverso l'uso di sistemi intelligenti, sono integrate con i sistemi gestionali Iren e con le Eco Card digitali utilizzate dai cittadini per il conferimento dei rifiuti. Grazie al supporto di AvMap, azienda italiana leader nel settore della elettronica intelligente, i contenitori Nord Engineering sono stati oggetto di un upgrade tecnologico che ha portato, ove già introdotto, un ulteriore efficientamento del servizio. I nuovi contenitori dispongono di evoluti sensori per certificarne stato e vuotature, mentre un moderno sistema di controllo da remoto, con connettività 4G, consente la gestione del sistema di apertura a distanza. I contenitori sono dotati di un display con interfaccia elettronica e-paper che permette all'utente, attraverso card elettronica o app da smartphone, di interagire con l'attrezzatura e ricevere informazioni sulla disponibilità di spazi nel contenitore e altre informazioni relative al servizio. Grazie al sistema Gps, è possibile localizzare il contenitore con una precisione inferiore al metro, distinguendo anche il lato della strada in cui si trova e migliorando la gestione delle utenze autorizzate al conferimento. Il nuovo sistema, spiega Iren, introduce quindi un importante salto tecnologico: sensoristica avanzata, connettività 4G, Gps di precisione, apertura tramite card dematerializzate o Bluetooth, contenitori controllabili da remoto e display e-paper interattivi per fornire informazioni all'utente in tempo reale. Le elettroniche evolute consentono inoltre di certificare le vuotature, monitorare il livello dei rifiuti, raccogliere dati di utilizzo e ottimizzare la gestione e la manutenzione dei contenitori, migliorando l'efficienza dei servizi ambientali e la qualità urbana. Le nuove tecnologie sono già state implementate in alcuni territori sui quali il Gruppo Iren fornisce il servizio. Sei Toscana, società del Gruppo e gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nel bacino dell'Ato Toscana Sud, è stata la prima a utilizzare i nuovi contenitori in tutte le loro funzionalità, seguita da IrenAmbiente Parma dove sono state portate a termine le prime installazioni con sensori volumetrici. «L'accordo con Nord Engineering e la collaborazione tecnica con AvMap dice l'amministratore delegato e direttore generale di Iren Gianluca Bufo - permettono a Iren di compiere un ulteriore passo verso forme di servizio evolute e innovative, in un'ottica di massima attenzione alla qualità erogata e in linea con gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale».

Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante