Polo integrato, ok dalla Regione per i quattro nuovi impianti

È arrivato ieri nel tardo pomeriggio il voto favorevole alla delibera di giunta regionale che approva il Puar (provvedimento autorizzativo unico regionale) per il via libera definitivo alla realizzazione da parte di Iren Ambiente spa del "polo integrato dell'economia circolare" al Casone. Con quest'ultimo passaggio la multiutility di Reggio Emilia è in grado di mettere in moto la macchina per realizzare i quattro impianti che compongono il polo, perché l'atto della giunta regionale toscana contiene permesso a costruire, autorizzazione integrata ambientale (Aia) e tutte i nulla osta accessori, compresa la variante urbanistica. Si chiude così piuttosto velocemente, con tre sedute della conferenza dei servizi, una procedura avviata da Iren Ambiente appena nel settembre del 2022. Già da alcuni giorni a questa parte, d'altronde, un'impresa specializzata incaricata da Iren Ambiente ha iniziato i lavori di smantellamento del vecchio impianto di incenerimento di Scarlino Energia, il cui sedime sarà occupato dai nuovi impianti previsti dal polo integrato dell'economia circolare. Una volta rimosse le strutture industriali obsolete, inoltre, si procederà a completare le bonifiche ambientali dei terreni sui quali insistevano, in modo da chiudere anche questa partita prima dell'avvio dei lavori per la prevista "piattaforma integrata di valorizzazione e recupero di materie da rifiuti". Che si estenderà su un'area di 20 ettari, adiacenti agli impianti di Venator e Nuova Solmine. L'investimento complessivo previsto dall'azienda con sede a Reggio Emilia è di 150 milioni di euro per realizzare quattro diversi impianti industriali di trattamento dei rifiuti, dove lavoreranno 118 dipendenti. Addetti ai quali si aggiungeranno quelli delle imprese impegnate nella realizzazione degli impianti, e successivamente quelle dell'indotto che il polo dell'economia circolare andrà a generare. Se tutto andrà secondo il cronoprogramma aggiornato presentato dall'azienda, il polo dell'economia circolare potrebbe essere completato entro i prossimi 5 anni, con la messa a regime degli impianti per step successivi.Una volta a regime, nel polo industriale ci saranno un impianto "Itl" che processerà 110mila tonnellate di rifiuti legnosi provenienti dal bacino di conferimento regionale, per produrre 132mila metri cubi all'anno di pallet block (blocchetti distanziatori per pallet) e 2.500 pallet pressati al giorno, e un impianto "Htc", che recepirà 100mila tonnellate di Forsu (frazione organica ricavata da rifiuti urbani) e fanghi di risulta dei processi di depurazione, coi quali saranno prodotte circa 13.200 tonnellate di "carbone verde" alternativo al tradizionale carbon fossile destinato ad alimentare impianti con trattamento termico.Il terzo impianto, denominato "I-Blu", che si avvale di una tecnologia brevettata, tratterà 90mila tonnellate di pulper di cartiera e rifiuti plastici, ricavandone tecnopolimeri, per 46.100 tonnellate anno, e Css (combustibile solido secondario) per altre 4. 200 tonnellate. I tecnopolimeri - Sra (secondary reducing agent) e R-Pomix (densificato poliolefinico misto) - sono utilizzati dall'industria siderurgica al posto del carbone nel processo produttivo per ridurre l'emissione di Co2 (decarbonizzazione), e per produrre manufatti plastici e asfalti speciali in collaborazione con Mapei spa. Mentre il Css è un combustibile utilizzato per produrre energia elettrica e nei cementifici. L'ultimo impianto è un depuratore delle acque del processo industriale (108mila tonnellate/anno) e di percolato di discarica (23mila tonnellate/anno). Infine, il progetto di Iren Ambiente prevede la realizzazione di un sistema integrato di tri-generazione energetica (fotovoltaico/calore/termico) a servizio del compound produttivo. I pareri favorevoli espressi dai soggetti tecnici coinvolti nella conferenza dei servizi, infine, comprendono prescrizioni, raccomandazioni e procedure di monitoraggio ambientale che sono state recepite nell'atto di approvazione della giunta regionale.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download