Follonica Una app per sapere in tempo reale i propri conferimenti, cassonetti interrati (come già deciso dalla precedente amministrazione) e una soluzione adeguata per regolamentare la raccolta nella zona di San Leopoldo. Sono i passi che l`amministrazione comunale di Follonica concretizzerà nei prossimi mesi completando con la "fase 2" quanto già avviato in questi giorni, ovvero la riorganizzazione del metodo di raccolta rifiuti in città. La "fase 1" La "fase 1" andrà a regime sabato 12 luglio e prevede il superamento del servizio di raccolta porta a porta per circa 2.500 utenze residenti nei quartieri di Capannino, Corti Nuove, via Massetana, una parte della zona di San Leopoldo e anche le vie Spinelli, Pertini e Aldo Moro. «Nei giorni scorsi è iniziato il posizionamento dei cassonetti che prevediamo si possa concludere il 10 luglio - spiega l`assessore all`ambiente Danilo Baietti In quelle zone si passerà dal porta a porta alla raccolta stradale con Sei Toscana che ha manifestato la propria disponibilità a garantire, nei quartieri oggetto della trasformazione della modalità, anche dei passaggi con il personale del porta a porta almeno nei primi giorni, anche perché non tutti potrebbero recepire subito le novità. Alla base della scelta della modifica, e del mantenimento del porta a porta invece nei quartieri di San Luigi e Campi Alti, i confronti che abbiamo avuto nei mesi scorsi con la cittadinanza e l`analisi della stessa raccolta: il porta a porta infatti ha dimostrato di funzionare nei quartieri residenziali, utenze magari con giardini e che possono lasciare fuori i mastelli, mentre nei palazzi è complessa e costosa. Il porta a porta funziona nelle famiglie di età più elevata; a San Luigi e Campi Alti i residenti non ci hanno espresso alcuna criticità, ma hanno dimostrato di gradire la modalità, perciò l`abbiamo mantenuta: anche se è più impegnativa, in questo caso viene incontro alle esigenze». San Leopoldo Un piccolo intoppo si è invece avuto nella zona adiacente alla chiesa di San Leopoldo ma per tutt`altro motivo. «Avevamo previsto una postazione interrata come succede in tutti i centri storici, ma essendo un`opera pubblica era sottoposta a giudizio della sovrintendenza che ha dato il suo parere negativo - continua Baietti-Per questo, almeno provvisoriamente, rimarrà il porta a porta in attesa di capire come gestire la raccolta in quell`area, cercando comunque di evitare i bidoni e prevedendo un piano di progettazione apposito per salvaguardare il decoro della zona. Rimarrà il porta a porta anche in via Ungaretti e in via Massetana per problemi di circolazione dei mezzi di Sei Toscana, ma in una seconda fase passeremo a delle postazioni stradali più piccole con mascheratura». Le novità Il periodo estivo farà registrare anche altre novità come il ritorno della spazzatrice, che solitamente era sospesa da luglio a settembre. «La presenza dei soli operatori con lo spazzamento manuale non si inserisce nell`idea che abbiamo di decoro - continua Baietti - Appena verrà concluso il posizionamento dei cassonetti verrà incrementato il personale a terra ma verrà utilizzata di nuovo la spazzatrice anche invia Roma perché è necessaria una pulizia più accurata. Ci saranno forse delle polemiche, è inevitabile, ma vorremmo andare in una direzione nella quale aumenti il confronto con la città e il controllo sia del comportamento dei follonichesi ma anche dell`azienda che opera il servizio». L`app Ultime novità in arrivo nei prossimi mesi l`avvio del progetto di interramento dei cassonetti e la realizzazione di una app con cui gestire la raccolta differenziata. «Per l`interramento dei cassonetti abbiamo un finanziamento del Pnrr ereditato dalla precedente amministrazione - conclude Baietti- e abbiamo accolto il posizionamento definito dall`ex assessora Giorgieri e dagli uffici tecnici: appena possibile andremo in conferenza dei servizi ma l`idea è quella di realizzare le postazioni interrate in via Dante, dietro al Florida, in piazza Istria e in via Vespucci, valutando anche l`opzione del MeQ, crediamo entro fine anno. Infine vorremmo realizzare il passaggio verso la tariffa puntuale sia tramite 6Card ma anche, previa informatizzazione dell`ufficio ambiente, con una app che possa tenere il conto della raccolta differenziata realizzata da ogni cittadino nel corso dell`anno, che possa inviare segnalazioni e permetterci di verificare il grado di utilizzo delle posta- zioni: in questo modo anche il turista potrebbe scaricarla e utilizzarla più facilmente consentendo una raccolta migliore. Ancora di formale non c`è nulla, ma è la nostra volontà, un obiettivo che ci siamo dati».
Tariffa puntuale con una app Le novità in arrivo per i rifiuti
Follonica