Scadono il 7 Febbraio i termini per l’invio della candidatura a un lavoro immediato nell’ambito dell’energia e dell’ambiente. 20 posti per 20 apprendisti che verranno assunti con contratto di apprendistato da importanti imprese del settore energetico e ambientale. L’iniziativa, realizzata col contributo di Regione e Ministero del Lavoro, offre prospettive occupazionali per i giovani del territorio. I partecipanti, nella doppia veste di studenti e lavoratori, avvieranno un progetto che sfocerà nel conseguimento di un titolo di studio riconosciuto a livello ministeriale, quello di tecnico superiore dei sistemi energetici e ambientali. «E’ un’opportunità unica che in tempo di crisi economica, offre un futuro occupazionale certo per i nostri giovani in un comparto strategico che necessita di figure tecniche altamente specializzate da inserire nel tessuto produttivo»: lo afferma Francesco Macrì, presidente di Estra, una delle aziende partner, e della della Fondazione Its Energia e Ambiente. Il piano è rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni, prevede 800 ore di formazione esterna nelle sedi sedi didattiche Its, e 1200 ore di formazione interna nelle aziende coinvolte. Le informazioni sono contenute nel sito www.its-energiaeambiente.it