Proseguono le attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza legate al servizio di raccolta dei rifiuti, dopo la sostituzione di tutti i vecchi cassonetti ad accesso controllato con il modello a scaricamento verticale. Il riduttore volumetrico sui nuovi contenitori del rifiuto indifferenziato permette il conteggio degli svuotamenti e si potrà così determinare una tariffa puntuale per ogni utente. Dopo gli incontri pubblici che hanno visto la partecipazione di moltissimi cittadini, a partire da lunedì 3 e per tutto il mese di febbraio, inizierà anche l'attività degli eco-informatori. Si tratta di personale appositamente formato da Sei Toscana che si occuperà di assistere i cittadini e le attività produttive e commerciali illustrando le corrette modalità di conferimento dei rifiuti. "Il percorso che abbiamo intrapreso insieme a Sei Toscana - dice il sindaco di San Giovanni Valentina Valentina Vadi - prevede il coinvolgimento di tutta la comunità. Abbiamo già avuto modo di incontrare tante persone durante le iniziative pubbliche dello scorso autunno e con questa ulteriore attività cercheremo di far arrivare al maggior numero di persone possibili le informazioni necessarie al corretto conferimento dei rifiuti e all'utilizzo dei nuovi cassonetti. Ciò per raggiungere gli obiettivi in termini di ulteriore aumento della percentuale di raccolta differenziata e di tutela ambientale che ci siamo prefissati". Gli eco-informatori presidieranno le postazioni di raccolta del comune per tutto il mese di febbraio fino ai primi giorni di marzo, dal lunedì al sabato, secondo un calendario concordato dal comune con Sei Toscana. L'attività inizierà da lunedì partendo da via Vetri Vecchi (dalle 8 alle 9) per proseguire poi in via Fornaci Maddii (dalle 9 alle 10) e in via Borro della Madonna (dalle 10 alle 11 di fronte al parcheggio, dalle 11 alle 12 nella strada interna e dalle 12 alle 13 all'interno del parcheggio) per finire poi in via Borro dei Barulli (dalle 13 alle 14). Sulla pagina facebook del Comune, saranno pubblicate, giornalmente, le presenze degli eco-informatori nel territorio con orari e postazioni. Negli ultimi anni è stato portato avanti un progetto complessivo di riorganizzazione e miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, che ha consentito alla città del Marzocco di crescere nella percentuale di differenziata dal 39,20% al 58,19% in cinque anni.
Cambia la raccolta differenziata
San Giovanni Valdarno