
Proseguono, in linea con il cronoprogramma definito, le attività di riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti nel territorio comunale di Siena. Un progetto strutturale, condiviso tra Amministrazione comunale, Sei Toscana e Autorità di ambito, che punta a migliorare l’efficienza del sistema, garantendo una città più ordinata e pulita.
Dopo il completamento della prima fase - che ha interessato Taverne d’Arbia, viale Toselli, Isola d’Arbia, Ruffolo, Colle Malamerenda, Coroncina, Monteliscai, Santa Regina, Pieve a Bozzone, Sant’Andrea, Costafabbri e Costalpino - da settembre si procederà con l’installazione delle nuove postazioni di raccolta anche nelle ulteriori aree previste. Le postazioni, moderne e funzionali, sono dotate di contenitori per carta, organico, vetro, multimateriale e indifferenziato, progettati per semplificare il conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini e migliorare l’integrazione con il contesto urbano. Parallelamente all’estensione del progetto, è in corso un lavoro di monitoraggio e miglioramento anche nelle zone già interessate dalla riorganizzazione, per perfezionare alcuni aspetti e migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema.
In un’ottica di piena condivisione e coordinamento fra tutti i soggetti coinvolti, si susseguono con regolarità gli incontri tecnico-operativi per valutare l’andamento delle attività e pianificare in modo partecipato i prossimi interventi. Proprio oggi si è tenuto un nuovo incontro tra l’assessore all’ambiente Barbara Magi, i tecnici comunali ed i vertici di Sei Toscana e di Ato.
“Stiamo portando avanti con impegno questo percorso di riorganizzazione - dichiara l’assessore Magi – che riteniamo fondamentale per una città più ordinata e pulita. Insieme a Sei Toscana stiamo monitorando le aree già interessate e facendo una ricognizione puntuale per individuare eventuali criticità nel conferimento, valutando soluzioni compatibili con l’efficienza del sistema. Il confronto continuo con tutti i soggetti coinvolti ci consente di migliorare passo dopo passo il servizio, con l’obiettivo di garantire un sistema funzionale e sostenibile, capace di rispondere in modo equilibrato a esigenze collettive e situazioni particolari”.
Accanto agli interventi sul territorio, è sempre continua l’attività di ascolto tramite i canali dedicati (numero verde 800127484, app Iren Ambiente e sito internet). A settembre sono previsti nuovi incontri pubblici con i residenti delle aree interessate dalla prossima fase della riorganizzazione, per accompagnare e coinvolgere direttamente la comunità in questo percorso.
“La collaborazione con l’Amministrazione comunale e Ato è costante – sottolinea il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini –. Affrontiamo insieme ogni passaggio per garantire un servizio all’altezza delle esigenze della città. Il confronto continuo ci consente di calibrare al meglio gli interventi e rendere sempre più funzionale il sistema cercando di garantire un servizio in linea con le aspettative della città”.