A Monte Argentario crescono gli illeciti registrati dalle foto trappole messe nelle vicinanze delle postazioni della raccolta differenziata: 150 da luglio a ottobre (erano 58 a metà settembre). Visto la crescita esponenziale degli illeciti e l'elevato numero degli abbandoni indiscriminati segnalati nelle ultime settimane, il Comune ha deciso di intensificare l'attività di controllo e vigilanza sul territorio da parte delle telecamere. «Si tratta - dice l'assessore all'ambiente Michele Vaiani - di un dato grave al quale si aggiungono le numerose segnalazioni sulla presenza di discariche di materiale ingombrante fuori dalle postazioni, ovvero in zone periferiche, ai bordi di strade, sentieri e nel bosco». Le videotrappole "e-killer" a Monte Argentario sono state collocate in punti strategici nei pressi delle postazioni dei cassonetti e appena rilevano un movimento registrano le immagini, sia di giorno che di notte. Vengono spostate periodicamente per un controllo più efficace ed efficiente in base anche alle segnalazioni. «È necessario ricordare per l'ennesima volta - aggiunge l'assessore - che il gestore Sei Toscana mette a disposizione servizi efficienti che vengono incontro a ogni esigenza di smaltimento, come il ritiro degli ingombranti che può avvenire a domicilio chiamando il numero 800127484. Inoltre - continua l'amministratore - nel nostro comune sono presenti due centri di raccolta, a Terrarossa e al Campone, dove è possibile conferire apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti ingombranti, rifiuti metallici, farmaci scaduti, pile e batterie, oli minerali e vegetali, vetro, legno, sfalci e potature, carta e cartone, rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione domestica, pneumatici fuori uso». A Terrarossa il centro è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12 e al Campone il martedì, giovedì e sabato sempre dalle 8 alle 12. «Noi cittadini che quotidianamente osserviamo le regole per un corretto conferimento dei rifiuti - conclude Vaiani - non possiamo pagare lo scotto per tali comportamenti intollerabili. Per questo abbiamo deciso di investire ulteriori risorse e nei prossimi giorni verranno installate nuove apparecchiature di elevata tecnologia». Che a Monte Argentario qualcosa non funzioni in materia di differenziata lo si capisce dai dati che mettono il Promontorio all'ultimo posto nella classifica della percentuale di raccolta differenziata: Monte Argentario è ultimo con una differenziata che si attesta, per il 2022, al 27, 58%. «Siamo rimasti al palo - ammette il sindaco Arturo Cerulli - dobbiamo lavorare sulla consapevolezza dei cittadini nel fare la raccolta differenziata. Inizieremo con un percorso di sensibilizzazione che partirà dalle scuole. Dobbiamo far capire che fare la raccolta differenziata è importante per l'ambiente e per le proprie tasche. Evidentemente questa cultura ancora, all'Argentario, fatica ad arrivare. Mi prendo la responsabilità per i 10 anni in cui sono stato sindaco, poi ci sono stati 5 anni di buio totale con la precedente amministrazione ma adesso vogliamo cambiare passo. Abbiamo un obiettivo che è quello di crescere ogni anno con la percentuale della raccolta differenziata fino ad arrivare al 40%. Non è certo un dato eclatante ma dobbiamo vedere la base di partenza. Dal 2024 saremo noi i responsabili di quello che succederà e vogliamo migliorare».