“Bethlehem Green City”: l’impegno di Sei Toscana per la sostenibilità in Cisgiordania

“Bethlehem Green City”: l’impegno di Sei Toscana per la sostenibilità in Cisgiordania

Giunge al termine “Bethlehem green city: verso un modello virtuoso di sostenibilità ambientale”, il progetto di cooperazione internazionale avviato nel 2021 dal comune di San Giovanni Valdarno e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto si è posto l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani in Cisgiordania e ha visto numerosi collaboratori, partner progettuali, tecnici, operativi e locali, tra i quali Sei Toscana, a testimonianza di un impegno condiviso verso obiettivi di sostenibilità. L’evento di restituzione finale tenutosi questa settimana a San Giovanni Valdarno ha celebrato i risultati raggiunti in quattro anni di lavori e collaborazione: grazie allo scambio di conoscenze e competenze tra i tecnici della Toscana Sud e quelli palestinesi si è lavorato allo sviluppo di buone pratiche di gestione del sistema di raccolta rifiuti nella città di Betlemme. Ciò è stato realizzato attraverso l’istituzione di un sistema di raccolta differenziata e anche attraverso iniziative di sensibilizzazione, in primo luogo rivolte alle istituzioni locali e, in secondo luogo, ai cittadini. In particolare, circa 600 studenti delle scuole della Cisgiordania sono stati coinvolti in attività di educazione ambientale. Per presentare i risultati del progetto erano presenti come ospiti dei rappresentanti dell’amministrazione comunale del distretto di Betlemme e i diversi partner progettuali, tra i quali Sei Toscana con il presidente Alessandro Fabbrini, la Fondazione Giovanni Paolo II, l’Ato Rifiuti Toscana Sud.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download