
Il vetro è un materiale prezioso e deve essere raccolto con cura con il contributo di tutti. Per questo Sei Toscana è in prima linea per realizzare una raccolta del vetro di qualità, attraverso le riorganizzazioni dei servizi e iniziative di sensibilizzazione. Oggi 53 comuni dell’Ato Toscana Sud gestiti da Sei Toscana hanno una raccolta del vetro separata dal multimateriale, cosa che rende più semplici i successivi processi di separazione dei materiali per l’avvio a riciclo. Un numero crescente di comuni sta introducendo la raccolta monovetro proprio grazie alle riorganizzazioni dei servizi secondo le linee del piano industriale di Sei Toscana e i dati ci mostrano che si sta andando nella giusta direzione: nel 2024 sono state raccolte e avviate a riciclo negli impianti 25.838 tonnellate di vetro, con un incremento di quasi 900 tonnellate rispetto al 2023. Per realizzare una raccolta di qualità è importante conferire esclusivamente bottiglie e vasetti in vetro (no a bicchieri, ceramica e specchi) e ricordarsi di rimuovere sempre tappi in altri materiali e buste di plastica (che vanno conferiti tutti nel multimateriale). Una volta raccolto in modo differenziato, il materiale viene avviato a riciclo grazie a CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro, con il quale Sei Toscana sta collaborando anche per il progetto “Il vetro è prezioso. Differenzialo con cura” insieme ad Ancitel e Revet. Il progetto è rivolto alla sensibilizzazione di circa 800 attività del settore Ho.Re.Ca. (Hotel-Ristoranti-Caffè/Catering) in alcuni comuni ad alta presenza turistica.