Imprese, sviluppo e territorio. Sono i temi di oggi, per `ConversAzioni Carbon Neutral`, in Fortezza. L`iniziativa è organizzata dall`Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena, fondata nel 2017 da Fondazione MPS, Provincia, Università, Comune e Regione, con l`obiettivo di «valorizzare il primato territoriale della neutralità di carbonio, migliorandolo e trasformandolo in un elemento di attrattività della provincia sotto il profilo dello sviluppo sostenibile». Il territorio senese ha raggiunto dieci anni fa l`obiettivo della `Carbon Neutrality`, un risultato che non va solo celebrato ma anche divulgato attraverso quelle che sono le potenzialità di sviluppo che porta con sé, in termini di capacità del territorio di attirare impresa. E dalle imprese si inizia oggi, alle 10, con la tavola rotonda `Il contributo delle imprese alla `Carbon Neutrality` con Paolo Braguzzi di Lab Europe, Luca Pereno di Leroy Merlin, l`assessore regionale all`ambiente Mon ia Monni, Antonio Brunori e Andrea Pesce. Si prosegue alle 12 con `Educare le future generazioni allo sviluppo sostenibile`, insieme a Irene Tosato, Alice Franchi, Isabelle De Maurissens e Stefano Caserini. Alle 14.30 sarà il momenti di seguire `La pianificazione dei territori per la Carbon Neutrality`, con Simone Deola, Andrea Ruffini, Andrea Murari e Federico Pulselli. Alle 16 si parlerà di `Economia circolare per la riduzione delle emissioni` con Luca Ruini, Alessandro Fabbrini e Gianni Cordaro. Alle 17 il tema sarà `Ridurre l`impronta del cibo`, con Barbara Nappini, Angelo Riccaboni, Mauro Rosati e Dario Pettinelli. Ultime considerazioni sulle `Soluzioni per un futuro Carbon Neutral` con Stefano Caserini e Simone Bastianoni, presidente dell`Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena.