Fare sport mentre si pulisce la città Il ‘Plogging’ decolla, tante adesioni

«L’IDEA ci è piaciuta subito – afferma Giulia Fulceri dell’associazione Triblog – per questo l’abbiamo proposta all’amministrazione comunale e alle altre associazioni cittadine». L’idea è una pratica in voga nei paesi del nord Europa, che mette insieme la pratica sportiva e l’attenzione all’ambiente urbano. Si tratta del ‘Plogging’, una disciplina nata in Svezia che unisce l’attività fisica (corsa/camminata) con la raccolta dei rifiuti. In Svezia è diventata una vera e propria disciplina strutturata nel 2016, dallo scorso anno ha poi iniziato a diffondersi anche in altri Paesi, a cominciare dalla Germania, fino ad arrivare agli Stati Uniti. Ieri pomeriggio l’assessore al decoro urbano Claudio Capuano ha partecipato all’incontro organizzato al centro Giovani De Andrè con i rappresentanti di alcune associazioni cittadine. La volontà è quella di partire subito con una prima giornata da organizzare nel mese di maggio, probabilmente sabato 19 (ma la data verrà ufficializzata nei prossimi giorni). Verranno individuate quattro zone del centro e, insieme ai cittadini che decideranno di aderire, si provvederà alla loro pulizia e riordino, sempre correndo, o camminando. «E’ un modo simpatico di tenere pulita la città – afferma Alessandra Tognoni dell’associazione Triblog – credo che sia divertente trovarsi tutti insieme e contribuire a fare qualcosa di utile, è un modo per coinvolgere tanti giovani». CLAUDIO Mazzola ha aderito con entusiasmo con la sua associazione Atletica Rivellino: «Lo sport in città è sempre stato un nostro obiettivo, facciamo già diverse iniziative. Questa cosa del plogging mi pare una bella novità da provare e da vivere con allegria per rendere più viva e bella la città». «E’ un progetto che si può inserire nelle azioni della campagna di sensibilizzazione #MentiPulite, nata nel 2014 – commenta l’assessore Claudio Capuano – siamo sempre disponibili a collaborare con i cittadini per iniziative che possano migliorare la qualità del centro urbano e periferie». Ieri al Centro Giovani c’erano anche i rappresentanti di Enpa, Sei Toscana, Legambiente, ufficio politiche giovanili del Comune, associazione Bikeroni, Rugby Dolls, Sup Salivoli (che curerà la pulizia del mare), Istituto Einaudi Ceccherelli, e Scout Piombino. Altre associazioni si potranno aggiungere. I recapiti per partecipare o avere più informazioni sono il centro giovani (0565 262500) oppure l’ufficio decoro urbano del Comune (0565 63250).

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download