"Aspettando Festambiente", appuntamento diventato tradizionale nell'immediata vigilia dell' ecofestival più importante a livello nazionale che quest'anno si svolgerà dal 7 all'il agosto all'Enaoli di Rispescia, ha fatto tappa ieri mattina sulla spiaggia del Kite'sAngels Beach di Fiumara a Marina di Grosseto. «Stiamo promuovendo questi appuntamenti nella costa maremmana - spiega Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente - per dare un segnale importante rispetto ai traguardi che le amministrazioni comunali stanno raggiungendo e allo stesso tempo per valorizzare lo stimolo nei confronti dell'impegno sulle tematiche ambientali. In questo senso il Comune di Grosseto ha ricevuto le cinque vele di Legambiente grazie all'impegno che ha dimostrato sulle tematiche ambientali, quindi raccolta differenziata, tema della plastica, partita delle energie rinnovabili, partita della tutela della fascia turistica, ma anche la conservazione del patrimonio naturale. Abbiamo scelto di fare questo incontro al Kite's Angels - spiega Gentili perché è un luogo emblematico, uno stabilimento che unisce lo sport alla tutela dell'ambiente: c'è una splendida duna e c'è anche una dimensione turistica incantevole. Abbiamo voluto questa mattinata perché a Festambiente ci saranno tutta una serie di tematiche che verranno discusse e cui ci sarà confronto per lanciare sempre di più la Maremma, come luogo-laboratorio della sostenibilità ambientale». Il tema di Festambiente di quest'anno saranno il tema della transizione ecologica e l'impegno per diminuire la crisi climatica: «È importante che ci siano tanti soggetti in ambito turistico; allo stesso tempo vogliamo dare un segnale forte alle amministrazioni, affinché continuino in questa gara per aumentare le performance ambientali». Per testimoniare l'impegno dell'amministrazione comunale del capoluogo nei confronti della tutela ambientale è stato invitato all'incontro di ieri mattina anche Domenico Melone, dirigente del settore sviluppo ambientale. «Il Comune di Grosseto - sottolinea Melone - si è impegnato in progetti per la tutela ambientale. Ne ha portati avanti sette importanti, dei quali due strategici, che sono la realizzazione di un sistema di raccolta delle plastiche che provengono dal canale di San Rocco, un sistema innovativo automatizzato, che consentirà di evitare che molte più plastiche finiscano in mare. Il sistema sperimentale, che verrà inaugurato nella prima decade di settembre, è nato dall'accordo con cinque amministrazioni diverse, in particolare con la Regione Toscana, il Consorzio di bonifica, con Sei Toscana, che ha messo a disposizione i propri macchinari. Altro progetto importante, realizzato con l'Università di Pisa - prosegue Melone - è stata l'istituzione della prima comunità energetica del comune di Grosseto. Entro la prima decade di agosto uscirà un bando che verrà pubblicato per novanta giorni, al quale tutti i cittadini potranno aderire. Dopo le adesioni valuteremo quale sarà la cabina primaria, nella quale verrà confluita la partecipazione da parte dei cittadini. A settembre-ottobre ci sarà un incontro pubblico per spiegare come funzionerà la comunità energetica». Melone ha anche parlato del nuovo centro di raccolta rifiuti che sorgerà in via Giordania: «Un progetto - spiega - nato grazie ai finanziamenti Pnrr, con un investimento di un milione di euro, che consentirà ai cittadini di poter confluire gli ingombranti e gli oggetti che non possono essere conferiti con la normale raccolta differenziata, che troveranno un posto più comodo nel quale poter accedere, con 14 sezioni di conferimento in un ambito di 3.000 metri quadrati, con dei percorsi separati, sei giorni su sette. Tutti fattori che incentiveranno la presenza dei cittadini».