Sono aperte fino al 13 novembre le iscrizioni al corso di alta formazione in Regolazione dei servizi energetici e ambientali organizzato dall'università degli studi di Siena. Il corso, della durata di tre mesi, ha come obiettivo di preparare figure professionali in grado di elaborare, valutare e applicare la regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità quali energia, gas, acqua e rifiuti. Le figure in uscita, in particolare, potranno operare sia in ambito pubblico presso Autorità di regolazione, Autorità d'ambito e altre istituzioni del settore, ma anche nel privato presso imprese dei settori regolati, studi legali e società di consulenza. Il corso è articolato in tre moduli didattici. Nel primo, dal titolo: «La regolazione dei mercati: profili giuridici ed economici», verranno affrontati temi di carattere trasversale della regolazione dei mercati, dalla nozione giuridico-economica di regolazione alle infrastrutture di rete, dalla tutela antitrust ai poteri dei regolatori. Seguiranno approfondimenti teorici e pratici dedicati ai singoli settori regolati e, in particolare, il secondo modulo sarà dedicato ai «Servizi energetici» e il terzo ai «Servizi ambientali». Al termine del percorso, è prevista l'opportunità di svolgere un periodo di stage presso istituzioni pubbliche, autorità indipendenti, imprese regolate e studi legali. Per iscriversi e per avere maggiori informazioni, consultare il sito web: www.unisi.it/didattica/corsi-di-formazione