The Green Symposium Napoli 2020

“The Green Symposium Napoli 2020” Viaggio verso un modello industriale di economia circolare. Istituzioni, associazioni di imprese e cittadini a confronto': L'iniziativa, in programma giovedì 22 e venerdì 23 ottobre in modalità a distanza, è organizzata da Ricicla.tv con il board tecnico scientifico di Ecomondo, ed è patrocinata da Unione Industriali Napoli. Di seguito in sintesi il programma. 1° SYMPOSIUM, 22 ottobre inizio ore 9.30. "European green deal dopo il covid: uscire dalle infrazioni puntando sull'innovazione. La progettualità del prossimo settennio': Saluti di benvenuto: Alessandra Astolfi brand manager Ieg Expo Introduzione e coordinamento lavori: Fabio Fava Scuola di Ingegneria Università di Bologna. Coordinatore gruppo di coordinamento nazionale per la Bioeconomia Cnbbsv (Comitato Nazionale Biosicurezza, Biotecnologia e Scienze della Vita). Prima sessione Bioeconomia, acqua e rifiuti. Ricerca e innovazione traino delle Regioni. Interventi di: Francesco Fatone Professore ordinario di Impianti Chimici Ambientali presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche; Luigi Nicolais Professore emerito di"Tecnologie dei Polimeri" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico Seconda sessione Come uscire dall'infrazione, idee e progetti a confronto. Interventi di: Alberto Pierobon Assessore Energia e Servizi Pubblica Utilità Regione Sicilia; Fulvio Bonavitacola Assessore Ambiente Regione Campania (in attesa di conferma); Canio Santarsiero Amministratore Unico Egrib Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche di Basilicata; Barbara Valenzano -Direttore Dipartimento Infrastrutture e Ambiente Regione Puglia; Massimiliano Valeri.ani Assessore Ambiente Regione Lazio; Sergio De Caprio Assessore Ambiente Regione Calabria. Dibattito e conclusioni con il Prof. Francesco Fatone. 2° SYMPOSIUM, 22 ottobre inizio ore 15.30. "Fondi strutturali e fondi nazionali, le corrette vie di accesso a finanziamenti per progetti di ripartenza green' Introduzione dei lavori a cura di Ricicla.tv ed Ecomondo. Prima sessione 2020-2027, investimenti e progetti per il Sud. Interventi di: Stefano Lambertucci Direttorato Generale per le Politiche Regionali e Urbane Unità Italia e Malta; Massimo Sabatini Direttore Agenzia per la Coesione Territoriale. Seconda sessione Idee, fabbisogno ed esperrienze a confronto. Interventi di: Morena Diazzi (Direzione generale Economia dell'impresa Regione Emila Romagna); Albino Caporale (Direzione attività produttive Regione Toscana) Marco Mairaghi Ad Sei Toscana; Edoardo Imperiale Dg Stazione sperimentale industria delle pelli. Terza sessione Politiche Ambientali. Il ruolo degli esperti nell'elaborazione di progetti a sostegno dell'industria green. Interventi di: Achille Coppola Segretario Cndcec; Giuseppe Laurino Consigliere Cndcec con delega alle tematiche ambientali; Vmcenza Faraco Professore Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni Università degli studi di Napoli Federico 11, Resp. scientifico Area Ricerca e Servizi Ecircular. Dibattito e conclusioni con il Prof. Francesco Fatone. Nel corso della giornata sono in programma altresì, a cura dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, un Seminario Formativo e un Tavolo tecnico. 3° SYMPOSIUM, 23 ottobre inizio ore 10.00. "Economia circolare: come l'Italia recepisce le norme Ue tra carenze impiantistiche, deficit infrastrutturali e scarsa informazione': Introduce e moderai lavori Monica D'Ambrosio Direttore Ricida.tv. Prima sessione Dove gli impianti vengono fermati e la tecnologia ignorata, hanno inizio le difficoltà. Interventi di: Anna Del Sorbo Vice Presidente Unione Industriali Napoli; Mario Grosso Prof. Associato Dip. di Ingegneria Ambientale Politecnico di Milano; Giovanni Paone Ad Nica; Filippo Brandolini Vicepresidente Utilitalia; Giovanni Vivarelli Direttore area industriale ambiente Acea. Seconda sessione l'esperienza di Acea e Asia tra standard e obiettivi europei. Interventi di: Massimo Aiello Business & development Acea Ambiente; Daniele Fortini Asia Napoli. Terza sessione II ruolo dei Consorzi e delle Associazioni di imprese nei processi di transizione all'indomani dell'approvazione delle norme Ue. Osservazioni allo schema di recepimento. Interventi di: Giovanni Corbetta Dg Ecopneus; Massimo Centemero Direttore Cic; Chicco Testa Presidente Fise Assoambiente; Massimo Medugno Dg Assocarta e Federazione Carta e Grafica. Quarta sessione Mercato interno e crescita impiantistica. Le uniche premesse all'economia circolare. Osservazioni allo schema di recepimento. Interventi di: Paolo Glerean Consiglio direttivo Assorimap; Francesco Sicilia Direttore Unirima. Quinta sessione Schema di recepimento, direttiva imballaggi. Quale scenario per i Consorzi e quali ricadute sul sistema industriale. La valutazione del rischio ambientale all'indomani dell'approvazione della direttiva. Interventi di: Luca Ruini Presidente Conai; Alessandro Bratti -Dg Ispra; Lorenzo Bardelli Direttore divisione ambiente Arera (in attesa di conferma). Condusioni a cura di Laura D'Aprile Direzione Generale Economia Circolare Mattm. 4° SYMPOSIUM, 23 ottobre inizio ore 16.00. "Bonifica e valorizzazione, il ruolo delle stazioni appaltanti per lo sviluppo dei territori e la loro difesa dalle infiltrazioni criminali': Introduzione dei lavori a cura di Ricicla.tv. Saluti istituzionali: Fulvio Bonavitacola Assessore Ambiente Regione Campania (in attesa di conferma); Alberto Pierobon Assessore Energia e Servizi Pubblica Utilità Regione Sicilia Introduzione a cura di: Isaia Sales Politico e saggista italiano, prof di Storia delle Mafie presso l'Università Suor Orsola Benincasa, Napoli. Saluti di indirizzo: Gen. B. CC Giuseppe Vadalà Commissario Straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale. Prima sessione Interventi di: Magg. Cc Aldo Papotto Capo Divisione Gestione Risorse Economiche, Pianificazione Spesa e Controllo dell'Ufficio del Commissario di Governo; Enrico Biscaglia Presidente di Sogesid; Giovanni Portaluri Responsabile Competitività, Infrastrutture e Territori di Invitalia; Pasquale Loria Direttore dell'Unità Tecnico Amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Luigi Stefano Sorvino Direttore Generale Arpa Campania. Seconda sessione Interventi di: Massimiliano Pulice Ad Arcadis; Claudio Carusi -Manager Settore Ambiente Mares. Conclusioni a cura di Ecomondo/Ricicla.tv. Nel corso della giornata sono in programma altresì Tavoli tecnici a cura di IspraSnpa, Conai e Commissario di Governo.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download