AISA Impianti è stata invitata a partecipare alla Conferenza internazionale sulla gassificazione dei rifiuti in programma dal 19 al 21 settembre 2022 a Freiberg, in Germania, per presentare i progetti che l'Azienda ha in progetto di attivare in merito alle nuove tecnologie per il trattamento degli scarti delle raccolte differenziate non recuperabili come materia. "Chiediamo al Direttore Generale di AISA Impianti, Ing. Marzio Lasagni, perché l'Azienda è stata invitata a questo Convegno internazionale sulla gassificazione dei rifiuti?" Siamo stati invitati perché, in questi tre giorni a Freiberg si parlerà di sistemi alternativi alla semplice termovalorizzazione tradizionale e, in questo settore, l'Impianto di recupero totale di rifiuti di San Zeno rappresenta una unicità perché nello stesso Polo impiantistico troviamo compostaggio, digestione anaerobica, selezione e recupero energetico. Questa Azienda, inoltre, è da sempre interessata alle tematiche inerenti alle nuove tecnologie ed alla sostenibilità ambientale. "Che cos'è la gassificazione?" La gassificazione è un processo chimico, che avviene ad alta temperatura, alternativo alla termovalorizzazione tradizionale, che permette di ottenere, a partire da differenti tipologie di materiali organici, ricchi di carbonio (quali ad esempio la biomassa), un gas molto pulito il syngas che può essere utilizzato come combustibile alternativo o essere impiegato per produrre metanolo o idrogeno. Oggi si parla anche di gassificazione degli scarti di plastica delle raccolte differenziate; questo è il settore che interessa ad AISA Impianti. "Perché vi interessa tanto? Ritenete non più attuale la termovalorizzazione?" Sono anni che AISA Impianti ha abbandonato la politica della termovalorizzazione ad ogni costo. L'Azienda, oggi, si occupa del recupero totale delle raccolte differenziate e, al contempo, è sempre più attenta al recupero di energia degli scarti non più recuperabili, anche in considerazione degli eventi internazionali che mettono in evidenza la fragilità del sistema energetico nazionale. AISA Impianti è, dal 2017, una Centrale di recupero energetico in R1, cioè una centrale che produce, dagli scarti dei rifiuti non più recuperabili altrimenti, in maniera efficiente e pulita, energia elettrica per circa 20.000 abitanti e, a breve, sarà in grado di estrarre dalle matrici organiche anche biometano. Tra poco tempo, infatti, sarà attiva la linea di digestione anaerobica che garantirà una produzione di metano pari a 100.000 pieni. L'efficientamento dell'attuale linea di recupero energetico permetterà, inoltre, la produzione di energia elettrica per il fabbisogno di circa 70.000 utenti. L'attenzione dell'Azienda alle soluzioni ed alle novità tecnologiche che possono essere applicate al trattamento dei rifiuti urbani è sempre più crescente, tanto è vero che è stato creata una nuova sezione aziendale, coordinata dall'Ing. Stefano Contini, dedicata alle innovazioni tecnologiche. In Germania l'Ing. Contini ed io porteremo lo studio relativo all'applicazione, sul nostro Impianto, di un sistema in grado di produrre metanolo, un combustibile alternativo e pulito, già utilizzato nel settore dell'automotive. Saremo così in grado di produrre energia elettrica, metano, calore, metanolo nel medesimo Polo impiantistico. "Un gassificatore sarebbe realizzabile ovunque; perché proprio nell'Impianto di San Zeno? Perché non farlo da un'altra parte?" Ciò che dice è vero ma è altresì vero che gli attuali sistemi di gassificazione sono altamente energivori, avendo necessità di un gran quantitativo di energia in ingresso e ciò li rende, di fatto, antieconomici e poco sostenibili a livello ambientale. L'inserimento di tale tecnologia, in un Impianto esistente come quello di San Zeno, che è in grado, dai rifiuti, di recuperare diverse fonti energetiche e che quindi può fornire l'energia utile al processo, fa sì che la gassificazione non abbia costi insostenibili e possa dare il suo concreto contributo alla produzione di energia. Il gassificatore infatti, per funzionare, ha bisogno di energia elettrica, calore e metano, tutte fonti energetiche disponibili presso l'Impianto di San Zeno. L'idea alla base è quella di applicare, presso l'Impianto di San Zeno, la gassificazione ad alta temperatura agli scarti delle plastiche a più alto potere calorifico, che provengono dalla selezione delle frazioni secche delle raccolte differenziate. "Cosa presenterete, quindi, al Convegno a Freiberg, in Germania?" AISA Impianti sta redigendo uno studio di fattibilità tecnico-economico del progetto che verrà presentato in occasione del Convegno, al quale interverranno i migliori esperti del settore. Sarà, per la nostra Azienda, un'importante opportunità di confronto, sulle tematiche inerenti alla gassificazione, con esperti e tecnici del mondo della Ricerca, dell'innovazione e con coloro che gestiscono applicazioni industriali già operative.