I camminatori diventano 'spazzini' a Castelsecco

Ecotrekk, cinquecento volontari per l'ambiente Cinquecento iscritti molti dei quali non si sono mai fermati, contatti e collaborazioni con Sei Toscana, per la raccolta dei rifiuti, con l'assessorato all'ambiente del Comune, contatti con numerose associazioni sia ambientaliste come Legambiente sia animaliste per fare sinergia. Arezzo ha scoperto un'altra realtà attiva di volontariato dedicata alla pulizia della città e dei suoi dintorni, soprattutto i parchi. Cresce Ecotrekk Arezzo, il, gruppo fondato da Stefano Concialdi che è diventato un esempio di cittadinanza attiva ammirata da tutti. A cominciare dai cittadini che quando vedono le squadre di Ecotrekk al lavoro ringraziano e partecipano. In poco più di un mese le adesioni su Facebook sono diventate quasi cinquecento, anche se gli attivi sul campo sono meno nel rispetto delle norme anticovid. Un segno che gli aretini sono stanchi di vedere sporco e degrado e che vogliono dare una mano dove i servizi pubblici non arrivano. Ogni giovedì sulla pagina socia) viene comunicata la data del prossimo intervento e l'indirizzo di ritrovo. Stamani il gruppo Ecotrekk sarà impegnato a ripulire il parco archeologico di Castelsecco che in alcuni tratti è diventato una vera discarica sia per materiali ingombranti, anche di edilizia, sia per lattine e bottiglie a centinaia di chi va a bere lontano da sguardi indiscreti, ma poi «dimentica» di portare via i vuoti e preferisce lanciarli nei fossi, nei prati e nei boschi. Proprio per la presenza di rifiuti ingombranti Sei Toscana ha fornito i sacchi per la raccolta e invierà i suoi mezzi per portare via quando raccolto dai volontari. E sempre in nome della sinergia con le migliori realtà aretine di volontariato e solidarietà, il gruppo indosserà magliette blu in adesione al «Walk and bike» organizzata dall'associazione Autismo Arezzo. 

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download