Spazzatura selvaggia, 82 sanzioni in due mesi grazie alle telecamere

Monte Argentario

Cresce la raccolta differenziata ma restano gli incivili d i Ivana Agostini cestini intelligenti compat- Monte Argentario La percentuale di raccolta differenziata sul promontorio cresce vistosamente anche se continuano a essere presenti gli incivili tanto che la polizia municipale, da maggio a ora, grazie alle foto trappole ha comminato 82 verbali. La maggior parte delle multe riguarda l`errato conferimento e gli abbandoni fuori dai contenitori. A fare il punto di quella che è stata chiamata "Rivoluzione Vaiani" è proprio l`assessore all`ambiente Michele Vaiani che due sere fa ha presentato, durante la diretta di Lifebox streaming, anche un`altra novità che è arrivata all`Argentario: i cestini intelligenti. Cestini che limitano il numero dei passaggi per il loro svuotamento. «Da primo gennaio 2024 a oggi - dice Vaiani ai microfoni di Lifebox e conferma al Tirreno - la percentuale della raccolta differenziata è arrivata circa al 55% contro il 29,9 % de12024. Più che la "Rivoluzione Vaiani" è la rivoluzione dei cittadini di Monte Argentario che si sono applicati e hanno iniziato a seguire le regole per il conferimento dei rifiuti. Quindi dobbiamo fare un plauso ai cittadini. Da maggio a settembre 2024 siamo passati dal 30% di differenziata al 22 %. Subivamo sempre una discesa. Adesso a maggio avevamo il 56% e a giugno siamo scesi ma di poco. L`obiettivo è tenere alto il dato della differenziata in modo da dimostrare che il sistema regge e tutti, dai cittadini ai turisti, passando per le attività, fanno la raccolta differenziata». Per tenere anche il territorio pulito e contenere i costi, all`Argentario sono arrivati i tanti a energia solare UltraFill. Ne sono stati installati 3. «Grazie alla tecnologia a energia solare - spiega l`amministratore - questi cestini compattano i rifiuti aumentando la capacità fino a 5 - 7 volte, riducono il numero degli svuotamenti e i viaggi dei mezzi e comunicano in tempo reale il livello di riempimento per una gestione più efficiente. Poi funzionano con energia solare e rinnovabile. Si tratta di un`iniziativa sperimentale - aggiunge Vaiani - per rendere più pulite, ordinate e sostenibili le nostre strade. Chiediamo la collaborazione di tutti per utilizzarli in modo corretto». I cestini intelligenti possono essere aperti o con il pedale o a mano. È necessario fare attenzione a chiuderli bene in modo che il compattatore possa funzionare. La loro apertura è regolabile. «I cestini servono per buttare quello che abbiamo in mano quando siamo a passeggio: una lattina, la carta del gelato - conclude Vaiani - è un altro piccolo rifiuto. Sappiamo però che c`è ancora chi li usa come cassonetti. Per questo il sistema può regolare l`apertura in modo che possano entrare solo oggetti di piccole dimensioni», dice. 

Potrebbe interessarti

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download