Il sole a picco, il passo sbilanciato dai sacconi con i rifiuti. Ma i cassonetti sono proprio lì davanti: un ultimo sforzo ed è fatta. Invece no. Non è troppo diversa l'esperienza vissuta da poco più di una dozzina di famiglie che abitano lungo la strada provinciale 120, che qualche giorno fa hanno visto i contenitori dell'immondizia scomparire dalla postazione della Trappola dalla sera alla mattina; senza alcun preavviso né una spiegazione, sostengono. «Ci siamo dovuti attivare noi per cercare di capire che cosa era successo», spiega uno di loro (chiedendo l'anonimato) al nostro taccuino, ed elenca: Comune, Sei Toscana, i vicini... niente. «Dal municipio ci hanno indirizzati all'ufficio ambiente, che però non risponde. Non sappiamo che fare», confessa. Tra l'altro i cassonetti erano stati sostituiti con modelli più recenti non troppo tempo fa, e allo stesso modo gli altri che si trovano lungo la provinciale sono ancora lì: nessuno li ha toccati, almeno per adesso. Ma il senso di abbandono passa ben presto in secondo piano di fronte a una domanda: dove gettare l'immondizia? «Chi di noi ha la macchina ed è in condizioni di guidare va a Marina. Di sicuro non in città perché non abbiamo la tessera per aprire i cassonetti», racconta ancora il residente, sottolineando che in quel tratto di strada vivono persone anziane. Magari, poi, i contenitori dei rifiuti verranno rimessi: e così in molti continuano a portare lì i sacchetti, sperando che qualcuno li passi a prendere e che nessuno faccia loro una multa. Anche noi abbiamo chiesto spiegazioni al gestore, che ci ha risposto così: «Nei giorni scorsi sono stati rimossi due cassonetti per la raccolta dell'indifferenziato posizionati al km 0+305 della Strada Provinciale 120 Principina Terra. La decisione è stata presa in seguito a una segnalazione della Provincia, che ha rilevato come l'attuale coli oca7i cm e dei cassonetti, vicina alla carreggiata, potesse rappresentare una situazione potenzialmente rischiosa per gli utenti in fase di conferimento. Non essendo disponibile uno spazio idoneo nelle immediate vicinanze per ricollocare i cassonetti in condizioni di maggiore sicurezza, si è proceduto alla loro rimozione. L'intervento è stato quindi effettuato su richiesta della Provincia e in accordo con il Comune, con l'obiettivo prioritario di tutelare la sicurezza sia dei cittadini che conferiscono i rifiuti, sia degli automobilisti in transito lungola strada». Sei Toscana ricorda inoltre che «così come previsto dal piano di riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti, a partire da ottobre l'area interessata sarà servita con ritiro domiciliare perle frazioni di indifferenziato, carta e multimateriale, mentre organico e vetro dovranno essere conferiti presso appositi cassonetti stradali accessibili con 6Card. Come sempre, al momento dell'avvio della riorganizzazione, tutte le utenze saranno contattate per illustrare il nuovo servizio, consegnare le attrezzature per la raccolta e le 6C ard». Nel frattempo, assicura il gestore, le utenze residenti nelle vicinanze della postazione rimossa possono utilizzare le altre tre postazioni attive lungo la Sp 120, situate in prossimità dei crocevia con le strade del Poggiaretto, del vecchio collettore e della Principina 2.
«Cassonetti spariti senza un perché» Alla Trappola i residenti in difficoltà
Grosseto