Cartoni per bevande, al via la campagna per la raccolta

Sono imballaggi a prevalenza carta ma vanno conferiti nella raccolta multimateriale degli imballaggi: è questa la modalità corretta di differenziare i cartoni per bevande che riguarda quasi 3 milioni di abitanti e dunque la maggior parte dei territori della Toscana. Un'informazione che non è una vera e propria novità in questi territori ma che è al centro della nuova campagna "Nella plasticaaaa? Sì" avviata da Comieco e Tetra Pak per ricordare ai cittadini l'importanza di far bene la raccolta differenziata. I cartoni per bevande sono imballaggi preziosi per l'industria cartaria, dove poi vengono effettivamente riciclati: dopo il conferimento nella raccolta multimateriale, queste confezioni vengono separate nell'impianto Revet di Pontedera dagli altri imballaggi in plastica e metalli ed avviati per il riciclo presso la cartiera Lucart in provincia di Lucca che li utilizza per la realizzazione di nuovi prodotti in carta riciclata. Anche la componente non cellulosica dei cartoni per bevande viene recuperata e trasformata così in un nuovo materiale plastico.«I cartoni per bevande rappresentano in media l'1,6% di tutta la raccolta differenziata multimateriale della regione - spiega Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco - Stimiamo che nel 2024, grazie a questa nuova campagna che coinvolge l'80% dei territori della Toscana, la raccolta di questi imballaggi possa aumentare del 25%, incrementando il riciclo della carta».«La Toscana vanta filiere industriali del riciclo che non hanno paragoni in Italia - dice Alessia Scappini, amministratore delegato Revet - Continuiamo a investire per intercettare sempre più flussi di materiali e consentire la valorizzazione di quanto più materiale possibile». «Questa campagna di comunicazione - sottolinea Lorenzo Nannariello, Sustainability Manager di Tetra Pak - è parte di un progetto più ampio volto a garantire la circolarità dei cartoni per bevande attraverso l'implementazione sul territorio di sistemi efficaci di raccolta, l'adozione di tecnologie avanzate di selezione e lo sviluppo di processi di riciclo innovativi». La campagna informativa si protrarrà fino a giugno ed è stata organizzata in collaborazione con Ascit, Geofor, Aamps, Alia Servizi Ambientali, Sei Toscana, Sistema Ambiente.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download