Aumentano le richieste degli utenti

Il dato che salta l`occhio è quello relativo al numero di accessi alla sezione "Lavora con noi". Oltre 51 mila su tutto l`Ato Toscana Sud, quasi il doppio dell`anno precedente. A incidere il bando lanciato a novembre, al quale si sommano altre offerte per posizioni libere nel corso dell`anno. Nel complesso al customer care di Sei Toscana nel 2024 sono arrivate più di 220.960 richieste. Di queste, 165 mila sono servite ai cittadini per prenotare il servizio di ritiro a domicilio dei propri rifiuti ingombranti, sfalci e potature. Poco più di 22.500 le segnalazioni e quasi 33 mila le richieste di informazione sui servizi in essere nei 104 comuni del territorio coperto dal gestore dei rifiuti. "Sono numeri molto significativi ha sottolineato il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini che testimoniano una sempre maggior consapevolezza dei cittadini sul corretto utilizzo del servizio e dei diversi canali di comunicazione messi a disposizione dalla società per garantire un supporto efficace e tempestivo all`utenza. Questo incremento ci incoraggia a proseguire con lo sviluppo di strumenti sempre più accessibili e intuitivi, spingendoci a migliorare costantemente la qualità del servizio offerto". In provincia di Siena, le richieste sono state 56.025. Di queste circa 35 mila sono state gestite tramite numero verde. La maggior parte (43.558) ha riguardato la prenotazione ritiro ingombranti a domicilio. Più di 6.700 sono state mirare ad avere informazioni aggiuntive, mentre 7.704 sono state le segnalazioni. Nell`Aretino dagli operatori sono passate 59.180 richieste, delle quali circa 36 mila gestite tramite numero verde. Le prenotazioni ritiro ingombranti a domicilio sono state 47.948, mentre la richiesta di informazioni ha riguardato 6.068 contatti. Le segnalazioni sono state 5.164. Più di un terzo delle richieste è arrivato dalla provincia di Grosseto, 87.091. Quelle gestite con il numero verse sono state 52 mila. La prenotazione per il ritiro ingombranti a domicilio ha coinvolto gli operatori in 75.318 casi. I contatti restanti riguardano la richiesta informazioni (8.286) e le segnalazioni (3.487). Positivo anche il traffico sul portale internet. Nel 2024 sono state registrate circa 710 mila sessioni (più 40 mila rispetto al 2023), con quasi 389 mila utenti e 1 milione e 725 mila pagine visitate.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download