Francigena Ultramarathon, record di iscritti

Gli iscritti sono arrivati a quota 1.323. Un numero record per la ’Walking Francigena Ultramarathon 2021’, la maratona,tutta dedicata ai camminatori di trekking e nord walking che prenderà il via sabato e domenica sull’antico itinerario di Sigerico di Canterbury. L’itinerario è stato presentato ieri a Palazzo Patrizi. La Walking Francigena è strutturata in percorsi di varia lunghezza dai 20 km da Buonconvento a San Quirico, sino ai 120 da Siena ad Acquapendente. «Un numero così elevato di iscritti – ha commentato l’assessore al turismo Alberto Tirelli – conferma la bontà della manifestazione e il suo già acclarato successo. Siamo sui livelli degli scorsi anni, non dimentichiamo che purtroppo siamo ancora in stato d’emergenza per il Covid e che quindi non è così scontato riuscire a ottenere numeri del genere». A illustrare i numeri e i percorsi della “Walking Francigena Ultramarathon” è stato Daniele Bibbiani, responsabile del progetto per Francigena del Gruppo Trekking Senese. «Ci saranno 17 ristori lungo il percorso – ha spiegato – i cinque nel territorio della provincia di Siena valorizzeranno i prodotti tipici del senese. Saranno impegnati circa 220 volontari fra Protezione civile, Croce Rossa e associazioni di volontariato. I primi camminatori arriveranno intorno alle 8 di domenica mattina ad Acquapendente, gli ultimi entro le 18. Il rientro ai punti di partenza sarà garantito tramite navette». Durante la manifestazione i camminatori avranno la possibilità di effettuare “plogging”, ovvero raccogliere rifiuti che si trovano durante il cammino e depositarli negli appositi contenitori predisposti durante il percorso.. «Sienambiente e Sei Toscana – ha detto Claudio Passiatore di Sienambiente – si occuperanno della corretta gestione dei materiali raccolti. Si tratta di un semplice gesto che unisce sport e tutela dell’ambiente, benché la ‘Walking’ abbia un percorso su territori puliti e di grande valore”. I partecipanti potranno anche farsi un selfie con i rifiuti trovati e inviare la foto entro il 15 ottobre a comunicazione@sienambiente.it o postarla su Instagram con l’hashtag #ploggingfrancigena taggando Sienambiente. Gli scatti migliori saranno premiati con una borraccia. La manifestazione, realizzata grazie al contributo di Decathlon, Gruppo Readytec, Etruria Retail, La Bottega della Spesa in Campagna, e Stosa Cucine, è organizzata dagli assessorati al turismo di Acquapendente e di Siena e dal Gruppo Trekking Senese con la collaborazione dei comuni di Siena, Acquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno. Per informazioni www.francigenaultramarathon.it.

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download