Gli ispettori ambientali all’opera nel territorio

Terranuova Bracciolini

Il Comune di Terranuova continua ad investire nel decoro urbano, che passa anche attraverso il corretto conferimento dei rifiuti. E’ infatti ripreso il servizio di ispezione ambientale che resterà attivo per tutto il 2022, con tre nuove postazioni. L’impegno dell’esecutivo guidato da Sergio Chienni è quello di favorire azioni mirate alla prevenzione, alla vigilanza e più in generale ai coretti conferimento, gestione, raccolta e smaltimento dei materiali da parte dei cittadini. Negli scorsi mesi sono state installate anche foto-trappole con cui videosorvegliare le aree ecologiche e vigilare sull’abbandono dei rifiuti, procedendo così con l’individuazione dei trasgressori. Nello specifico, l’ispettore ambientale opera attraverso il monitoraggio (controllo e sbobinamento) di quanto rilevato dalle foto-trappole poste in prossimità del centro storico e in tutti quei posti in cui sono stati registrati comportamenti illeciti e abbandoni. Con la ripresa del servizio, a partire dal mese di aprile, sono state attivate tre nuove postazioni per garantire così un monitoraggio ancora più capillare e completo. Ne ha parlato l’assessore all’ambiente Luca Trabucco. «L’attenzione verso il corretto comportamento dei cittadini nel conferimento e nello smaltimento dei rifiuti resta una priorità. Le foto-trappole e-killer sono dei dispositivi particolarmente efficaci nella eventuale rilevazione di trasgressori le cui non corrette azioni ricadono sull’intera comunità e sull’ambiente circostante». Intanto è prevista maggio e giugno la distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata. Il servizio di consegna si svolgerà nell’apposito gazebo, allestito nel piazzale di fronte al supermercato Coop (via Giorgio la Pira, 8), nelle date di sabato 14, 21 e 28 maggio e sabato 11 giugno dalle 8 alle 13.

Potrebbe interessarti

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter Linkedin