Raccolta differenziata, il piano per le frazioni

La raccolta porta a porta nel territorio cortonese aggiunge un ulteriore e importante tassello. È infatti partita la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata agli utenti delle frazioni cortonesi di Centoia, Pietraia, San Lorenzo, Manzano, Borgonuovo e Cignano. In questi giorni gli addetti di Sei Toscana stanno provvedendo a fornire il materiale e le istruzioni per provvedere alla raccolta. Sono interessate da questa novità ben 750 nuclei familiari. «Anche questa zona del nostro territorio passerà alla raccolta domiciliare dei rifiuti», spiega soddisfatto l’assessore all’ambiente del Comune di Cortona Paolo Rossi. «L’obiettivo dell’amministrazione è quello di proseguire lungo il trend di crescita che stiamo registrando negli ultimi mesi, siamo infatti giunti al 57% di differenziata. È un livello che vogliamo ulteriormente incrementare e siamo sicuri che attraverso l’estensione del ‘porta a porta’ otterremo questo risultato. Ci tengo a ringraziare le Proloco di Centoia e Pietraia che ci hanno aiutato nella distribuzione della lettera informativa recapitata alcune settimane fa alle famiglie. Purtroppo in questo periodo ci è impossibile effettuare assemblee in presenza, ma siamo a disposizione di tutti i cittadini per i chiarimenti di cui avranno bisogno». Per un mese, la raccolta avverrà in maniera ibrida, ma successivamente i vecchi cassonetti stradali verranno rimossi. Tre le giornate di raccolta previsti: il lunedì per il multimateriale, il mercoledì per carta e cartone e per il vetro e venerdì per l’indifferenziato. Nei mesi prossimi il servizio porta a porta sarà ulteriormente ampliato. Proseguirà con l’area della Val di Pierle dal 1 maggio, per finire dal 1 dicembre con le frazioni di Chianacce e Farneta. Intanto il Comune di Cortona plaude alla crescita di sensibilità dei cittadini che stanno utilizzando in maniera proattiva il centro di raccolta rifiuti Biricocco di Camucia. Il confronto tra il 2019 e il 2020 segna un incremento significativo, nonostante gli stop determinati dalla pandemia: 7500 accessi nel 2020 contro i 6400 nel 2019. Sempre lo scorso anno sono stati effettuati oltre 2.800 interventi di recupero ingombranti, e si sono rese necessarie circa 780 operazioni di recupero rifiuti abbandonati. Alla fine dell’anno nel centro storico sono arrivati anche nuovi bidoni dedicati alla raccolta della frazione umida che oggi sono pienamente operativi. Sul fronte ambientale va ricordata anche la conclusione dei lavori di bonifica alla ex discarica del Barattino. 

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter X Linkedin Download